La classifica delle #squadre di #calcio con più #tifosi nel #mondo15° posto | Roma – 22 milioni di tifosi in giro per il mondo
Simbolo della squadra anche a livello internazionale è stato Francesco Totti; traino in campo e fuori per un club che può contare sul fascino eterno dettato dall’avere alle spalle una città unica come Roma. La proprietà americana sogna proprio questo: rendere i giallorossi un brand internazionale, sperando magari di raccogliere anche qualche vittoria in campo.
14° posto | Borussia Dortmund – 22 milioni di tifosi in giro per il mondo
Appaiat0 alla Roma – ma con una maggiore spinta e adesione sui social – c’è il Borussia Dortmund, al secondo posto tra le squadre della Germania in questa classifica, che fa del suo Westfalenstadion un punto di forza unico (l’indice di riempimento calcolato è pari a oltre 79.000 spettatori medi sugli 81.000 posti). La capacità di spingere il brand è molto sviluppata: a parità di bacino con la Roma, stando ai dati del 2016, il Borussia Dortmund ha venduto 550.000 maglie ufficiali contro le 150.000 dei giallorossi. Saper monetizzare vuol dire anche questo.
13° posto | Juventus – 27 milioni di tifosi in giro per il mondo
La prima forza del campionato di Serie A dell’ultimo decennio, quella che ha speso, incassato e vinto di più, si ferma soltanto al terzo posto tra le squadre italiane per numero di tifosi. Non è bastato il traino Cristiano Ronaldo a una squadra che spera di riaccendere il legame con il proprio pubblico, tornando nel minor tempo possibile a conquistare dei successi.
12° posto | Tottenham – 35 milioni di tifosi in giro per il mondo
Essere nella top-15, ma al tempo stesso ritrovarsi a occupare soltanto il terzo posto tra le squadre della propria città. Succede se giochi a Londra e soprattutto in Premier League, la lega più globalizzata e la prima a essere stata in grado di portare il proprio football in giro per il mondo – raccogliendone prima degli altri i frutti sia in termini economici, che di risultati sportivi (e di seguito in ogni angolo del pianeta).
11° posto | PSG – 35 milioni di tifosi in giro per il mondo
Sono 35 milioni anche i tifosi “stimati” del Paris Saint Germain, che nell’ultimo decennio ha battagliato con il Manchester City per ricoprire il ruolo di squadra che più ha speso sul mercato per riuscire a conquistare la Champions League. I francesi però non hanno ancora completato l’impresa, costringendo la ricca proprietà ancora una volta a tornare sul mercato ed arricchire una rosa che vale circa un miliardo di euro. Con campioni del genere è più facile diventare attrattivi per i tifosi in giro per il mondo.
10° posto | Bayern Monaco – 45 milioni di tifosi in giro per il mondo
La principale squadre tedesca si ferma soltanto nell’ultima posizione della top-10, raccogliendo 45 milioni di tifosi – un dato in crescita per la squadra che, nell’anomale Champions League estiva del 2020, è ritornata sul tetto d’Europa con merito. La capacità di essere attrattiva della Bundesliga all’estero è in parte limitata rispetto ad altri campionati europei, ma il Bayern Monaco resta un’eccellenza unica di gestione, risultati e capacità di generare utili.
9° posto | Inter – 55 milioni di tifosi in giro per il mondo
La squadra che per ultima ha conquistato lo scudetto è riuscita dopo anni complicati a livello di risultati a rilanciare un gruppo, un brand e una squadra che grazie al lavoro di José Mourinho e dei suoi Invincibili di un decennio fa, è riuscita a raccogliere decine di milioni di appassionati in tutto il mondo. Un bacino di riferimento che i nerazzurri sperano di continuare a far crescere.
8° posto | Milan – 95 milioni di tifosi in giro per il mondo
C’è chi a Milano infatti riesce a fare meglio: il Milan, tornato quest’anno a conquistare l’accesso in Champions League grazie al secondo posto in campionato, che gode ancora dei trionfi raccolti nei 25 anni di presidenza Berlusconi e può vantare il seguito di ben 95 milioni di tifosi. Il marchio più tifato della nostra Serie A, alle spalle dei giganti del calcio mondiale moderno – consapevole di dover recuperare prima sul campo e poi nel seguito del pubblico il divario rispetto a chi riesce oggi a catalizzare molto di più l’attenzione.
7° posto | Liverpool – 100 milioni di tifosi in giro per il mondo
La stagione 2020-21 è stata fallimentare, ma dopo essere tornati sul tetto d’Europa e aver vinto la prima Premier League nella storia del club, i Reds si sono ripresi la scena e sono entrati a far parte delle sette squadre al mondo che possono vantare un seguito e un numero di tifosi a nove cifre. In fondo il Liverpool è da decenni uno dei club più iconici del calcio mondiale.
6° posto | Manchester City – 110 milioni di tifosi in giro per il mondo
Pep Guardiola. L’ultima enorme spinta a un brand che negli ultimi 15 anni è diventato sempre più globale sotto la spinta dei miliardi di euro dagli sceicchi che hanno reso il Manchester City – dignitosa squadra del calcio inglese – una potenza globale da 110 milioni di tifosi. Tutti seguono le gesta di De Bruyne e compagni, anche se, come nel caso del PSG, manca ancora l’acuto decisivo in Champions League.
5° posto | Arsenal – 125 milioni di tifosi in giro per il mondo
Essere stati la squadra più spettacolare del calcio inglese nel momento di massima espansione di un campionato che ha aperto le porte all’estero: il risultato è che l’Arsenal – che non vince da tempo, nonostante sia rimasto ai vertici per anni grazie al lavoro di Wenger – è una delle cinque squadre più tifate al mondo. Un marchio globale, con il cannone dei Gunners che campeggia sul petto degli appassionati in ogni angolo del pianeta.
4° posto | Chelsea – 145 milioni di tifosi in giro per il mondo
La squadra più seguita di Londra, i campioni d’Europa in carica, il club guidata da Roman Abramovich, diventato nell’ultimo decennio (abbondante) forse il presidente e proprietario più rappresentativo dell’intero movimento calcistico. Un’icona, un magnate che ha messo a disposizione dei Blues tutti gli strumenti per primeggiare a livello nazionale e continentale, raccogliendo così il seguito di 145 milioni di tifosi.
3° posto | Real Madrid – 350 milioni di tifosi in giro per il mondo
Al terzo posto tra i Club più tifati al mondo c’è il Real Madrid, al momento allenato da Carlo Ancelotti che torna alla guida della squadra dopo i successi del periodo 2013-2015. Si stima che i tifosi del Real siano 350 milioni. D’altra parte in molte delle partite casalinghe la maggior parte dei posti dello stadio Bernabéu sono occupati dagli abbonati, che sono approssimativamente 65.000. Per diventare abbonato occorre essere un socio o un membro del club.
2° posto | Barcellona – 450 milioni di tifosi in giro per il mondo
La squadra più tifata di Spagna è il Barcellona, che avvicina il seguito di mezzo miliardo di persone in giro per il globo. Una cifra vertiginosa, spiegata anche dal precedente legame con Lionel Messi – il giocatore che più di chiunque altro rappresenta il calcio, che fa da ambasciatore del football in tutti e cinque i continenti. Anche i blaugrana però devono arrendersi a un altro brand, il più seguito dello sport mondiale.
1° posto | Manchester United – 650 milioni di tifosi in giro per il mondo
La squadra più seguita e sostenuta al mondo sono i Red Devils: un traguardo conquistato grazie a un lavoro portato avanti nei decenni da Sir Alex Ferguson, che è riuscito a creare una mistica a cavallo tra anni ’90 e 2000 (con David Beckham e non solo a dettar legge), per poi veder raddoppiare i suoi tifosi tra il 2007 e il 2012: come racconta bene Forbes, il Manchester United – con Cristiano Ronaldo – è stata un squadra spettacolare, forte e divertente nel momento cruciale per lo sviluppo del calcio inglese. Un risultato di cui si raccolgono benefici ancora oggi. E adesso che CR7 è tornato alla base, è pronto un nuovo boost.