
#sanremo2023 con #amadeus e #ferragni sulla #rai
Dal 7 all’11 febbraio in diretta su #Rai1 va in onda il 73° Festival di Sanremo, con la direzione artistica (per il quarto anno di fila) di Amadeus, che conduce affiancato da Gianni Morandi.
Queste le donne che li affiancano: sono l’imprenditrice digitale Chiara Ferragni, la giornalista Francesca Fagnani, la campionessa di pallavolo Paola Egonu e l’attrice Chiara Francini.
Sul fronte degli ospiti, poi, il 2023 vedrà il ritorno al Festival delle star internazionali con i Black Eyed Peas. Ma ci sarà anche un inedito trio formato dallo stesso Morandi con Al Bano e Massimo Ranieri. E non solo: parteciperanno anche i Pooh, nella formazione che include Riccardo Fogli. A inaugurare il Festival ci saranno i trionfatori di Sanremo 2022, Mahmood e Blanco, mentre i Måneskin, vincitori nel 2021, suoneranno di giovedì.
Piccola novità, poi, nel regolamento: l’ultima fase della puntata di sabato non coinvolgerà più le tre canzoni più votate: le “finaliste”, infatti, saranno cinque.
Nei giorni del Festival ci saranno inoltre due luoghi “paralleli” dove si esibiranno grandi nomi della musica pop. Il primo è piazza Colombo, a pochi passi dall’Ariston, dove canteranno (anche in collegamento) Achille Lauro, Annalisa, Piero Pelù, La Rappresentante di Lista, Francesco Renga e Nek. L’altro è la nave da crociera di uno sponsor, su cui saliranno Salmo, Fedez, Guè e Takagi & Ketra.
Le canzoni in gara sono 28, di cui 22 scelte nei mesi scorsi da Amadeus, alle quali si sono aggiunti poi sei brani degli artisti emergenti vincitori di “Sanremo Giovani”, andato in onda a dicembre.
cantanti e le canzoni
- Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)”
- Ariete – “Mare di guai”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Colapesce Dimartino – “Splash”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Elodie – “Due”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Gianmaria – “Mostro”
- Giorgia – “Parole dette male”
- I Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- Lazza – “Cenere”
- LDA – “Se poi domani”
- Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- Levante – “Vivo”
- Madame – “Il bene nel male”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Modà – “Lasciami”
- Mr. Rain – “Supereroi”
- Olly – “Polvere”
- Paola & Chiara – “Furore”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- Sethu – “Cause perse”
- Shari – “Egoista”
- Tananai – “Tango”
- Ultimo – “Alba”
- Will – “Stupido”
Le 5 serate di Sanremo 2023
Prima serata – martedì 7 febbraio
Ad affiancare il conduttore Amadeus nella serata di apertura ci sono Gianni Morandi e Chiara Ferragni.
Il Festival verrà aperto da Mahmood e Blanco che canteranno “Brividi”, la canzone con la quale hanno vinto l’edizione del 2022. I super ospiti sono i Pooh, che tornano insieme a sei anni dall’ultima volta. Salmo si esibirà sul palco di una nave ormeggiata al largo di Sanremo.
La scaletta della serata prevede l’esibizione della prima metà dei 28 brani in gara (14). Le canzoni verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: (1) giuria della carta stampata e tv (2); giuria delle radio; (3) giuria del web. I tre sistemi di votazione avranno un peso sul risultato complessivo della votazione così ripartito: giuria della carta stampata e tv un terzo, giuria delle radio un terzo, giuria del web un terzo. All’esito del risultato complessivo della votazione verrà stilata una classifica delle 14 canzoni eseguite in serata.
Seconda serata – mercoledì 8 febbraio
Nella seconda serata Francesca Fagnani arriva ad affiancare Amadeus e Gianni Morandi.
Gli ospiti musicali del mercoledì sono Al Bano e Massimo Ranieri, assieme a Gianni Morandi. I super ospiti internazionali sono i Black Eyed Peas.
La scaletta della serata prevede l’esibizione della seconda metà dei 28 brani in gara (14). Le canzoni verranno votate, in maniera disgiunta, dalle 3 componenti di voto della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web: (1) giuria della carta stampata e tv (2); giuria delle radio; (3) giuria del web. I tre sistemi di votazione avranno un peso sul risultato complessivo della votazione così ripartito: giuria della carta stampata e tv un terzo, giuria delle radio un terzo, giuria del web un terzo. All’esito del risultato complessivo della votazione verrà stilata una classifica delle 14 canzoni eseguite in serata.
Terza serata – giovedì 9 febbraio
Padroni di casa sono sempre Amadeus e Gianni Morandi, questa sera affiancati da Paola Egonu.
Gli ospiti musicali di questa sera sono i Måneskin.
La scaletta della serata prevede l’esibizione di tutti e 28 i cantanti in gara. Il voto sarà affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dalle canzoni in serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle suddette 28 canzoni in gara.
Quarta serata – venerdì 10 febbraio
Conduttori della serata del giovedì sono sempre Amadeus e Gianni Morandi, affiancati da Chiara Francini.
La quarta serata è quella delle cover: ogni artista ha scelto un pezzo del passato, italiano o internazionale (dagli Anni 60 agli Anni 2000, anche in lingua straniera), da rivisitare con l’aiuto di un ospite.
A giudicare queste esibizioni saranno tutte e tre le giurie: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica. La media tra le percentuali complessive di voto ottenute dagli artisti in serata e quelle ottenute dalle canzoni nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle suddette 28 canzoni in gara.
Serata finale – sabato 11 febbraio
Nell’ultima serata torna sul palco Chiara Ferragni che torna a condurre assieme ad Amadeus e Gianni Morandi.
Nel corso della finale, i 28 Artisti torneranno a esibirsi con i loro brani inediti. Ma questa volta sarà soltanto il Televoto a decidere la classifica, che andrà a sommarsi a quella delle serate precedenti. La media tra le percentuali di voto ottenute in serata e quelle ottenute nelle serate precedenti determinerà una nuova classifica delle 28 canzoni. Da questa graduatoria usciranno cinque finalisti: i voti saranno azzerati e un’ultima votazione deciderà le prime cinque posizioni del Festival di Sanremo 2023. I tre sistemi di votazione avranno un peso percentuale sul risultato complessivo di questa ultima votazione così ripartito: Televoto 34%: Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web 33%; Demoscopica 33%. La canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata ottenuta in quest’ultima votazione verrà proclamata Vincitrice di Sanremo 2023. Verranno proclamate anche le canzoni classificatesi seconda e terza.