Nelle ricette di ottobre è chiaramente avvertibile il cambio di stagione, infatti iniziano a comparire sulle tavole stufati, arrosti, minestre e la frutta estiva cede il passo a mele, pere ed uva.
La verdura di ottobre
Broccoli
Cachi
Carote
Catalogna
Cavolini di Bruxelles
Cavolo
Cavolfiore
Cetrioli
Cime di rapa
Funghi
Melanzane
Menta
Porri
Scorzonera
Sedano
Tartufi
Zucca
Zucchine
La frutta di ottobre
Arachidi
Banane
Castagne
Fichi d’India
Kiwi
Melagrana
Mele
Nocciole
Noci
Pompelmo
Pere
Uva
In Ottobre la nostra tavola si tinge d’autunno e ci regala alcuni dei prodotti più gustosi. La nostra tavola si tinge d’autunno e ci regala prodotti meravigliosi da non far mancare sulle nostre tavole. Primi fra tutti i funghi, uno dei sapori più profumati che possiamo avere la fortuna di assaporare in questo periodo, in un piatto di tagliatelle o un ottimo risotto.
Ottobre è anche il mese delle castagne, da assaporare arrostite o lesse, o da utilizzare in una dolce marmellata. L’ortaggio autunnale per eccellenza è indubbiamente anche la zucca. Tra le pietanze a base di zucca troviamo il risotto. Noci e arachidi sono un’ottima fonte di Vitamina E e possono essere utilizzate in svariate ricette, dalle salse ai dolci.
La verdura di ottobre
L’autunno è meraviglioso e versatile da un punto di vista culinario, soprattutto per la regina della verdura di stagione per ottobre: la zucca.
Vellutate, risotti, frittelle, torte, la zucca diventerà l’ingrediente immancabile per tutti i golosi, che non amano la routine dei soliti piatti autunnali. Ricca di Vitamina A e sali minerali, la zucca è ottima per chi sta attento alla linea: oltre ad essere un ottimo diuretico, tende a saziare, pur essendo povera di grassi.
Non potranno mancare sulle tavole dei salutisti abbondanti quantità di finocchio, da proporre in vari modi.Il finocchio è un ottimo diuretico e digestivo naturale, soprattutto se assunto come infuso o decotto la sera prima di andare a dormire. Dal retrogusto dolciastro, povero di grassi, è ottimo per la preparazione di zuppe e insalate, o spadellato con un po’ di radicchio, altro protagonista di questo mese, e una spruzzata di aceto balsamico.
Altre verdure ottime da consumare in questo periodo sono i topinambur, la bieta, le carote, i broccoli, i funghi, i carciofi, le barbabietole. Largo spazio alla vostra creatività culinaria.
La frutta di ottobre
Da ottobre è possibile trovare in frutteria una vasta gamma di frutta ottima non solo per il gusto, ma soprattutto per le loro proprietà naturali. Pere, mele, banane, uva, noci, nocciole, melagrana e prugne, sono solo alcune delle primizie che potremmo gustare sulle nostre tavole.I più golosi non si faranno mancare l’occasione per acquistare le castagne: dalle caldarroste, al castagnaccio, all’abbinamento con la carne, questo frutto caratterizza l’autunno con il suo spiccato gusto e versatilità.
I salutisti invece faranno scorta di kiwi in questo periodo, per le sue proprietà antiossidanti, l’abbondante dose di Vitamina C (maggiore di gran lunga rispetto alle arance), viene considerato un vero e proprio toccasana per prevenire le freddure stagionali.
Dunque non resta che accogliere l’autunno con i suoi colori e i suoi sapori e prepararsi a prendere il buono di tutta la frutta e la verdura di stagione.