Ricette con Uva Ottobre 2021

In cucina l’uva fresca e l’uva essiccata è spesso usata per preparare ottimi dolci, strudel e torte con la frutta ma i suoi golosi acini possono essere utilizzati anche come ingredienti di tantissime sorprendenti ricette salate. Avete mai provato ad abbinare il gusto dolce e acre dell’uva a quello dei formaggi, del pesce o della carne? Il risultato è strepitoso!

Se accostate l’uva a un formaggio sapido, per esempio un caprino, il sapore fresco e aromatico di questo frutto ripulirà il vostro palato dalla pastosità del prodotto caseario creando in bocca piacevoli contrasti.

Ottimo è anche l’abbinamento uva-frutti di mare, provate per esempio ad accostare un’insalata di iceberg, uva e mandorle con del polpo lesso, dei calamari alla grigliata oppure un semplice trancio di pesce al forno.

Se preferite i secondi di carne ricchi di sapore sappiate che il gusto fresco e dolce dell’uva va a nozze tanto con la carne di maiale (strepitosa l’accoppiata uva e salsiccia) tanto quanto quella di pollo e di vitello con le quali potrete preparare gustosissimi arrosti.

Ad ogni modo prima di consumare l’uva fresca è consigliabile lavarla sotto un getto di acqua fredda corrente e sgranarla. Se dovete usare gli acini d’uva come ingredienti per le ricette, potete anche pelarli ad uno a uno con l’aiuto di uno spelucchino a lama curva e tagliarli a metà, per privarli dei semi. Se invece preferite usare l’uva passa, è importante prima reidratarla in un liquido, che può essere in base al proprio gusto acqua, vino, distillato o liquore.

Scoprite insieme a Donna Moderna le 20 migliori ricette per cucinare l’uva fresca! Abbiamo selezionato per voi 20 piatti sfiziosi della cucina italiana e non solo, per preparare dolci tradizionali, secondi, antipasti raffinati e primi originali. Buon appetito!

SECONDI PIATTI
Spiedini di salsiccia e uva
DOLCI & DESSERT
Torta farcita con uva nera
ANTIPASTI
Uva con crema alle noci
PRIMI PIATTI
Risotto settembrino con uva rosata
MARMELLATE E CONSERVE
Marmellata di uva
SECONDI PIATTI
Arista arrosto all’uva nera
DOLCI & DESSERT
Spiedini di uva caramellata
DOLCI & DESSERT
Torta soffice all’uva
CONTORNI
Insalata di radicchio, pere e uva
DOLCI & DESSERT
Plumcake senza burro con uva e mandorle
ANTIPASTI
Pie con salsiccia all’uva
DOLCI & DESSERT
Crostata di uva al vino passito
SECONDI PIATTI
Insalatina di pollo, uva e pecorino
DOLCI & DESSERT
Ciambella allo yogurt con uva
DOLCI & DESSERT
Strudel all’uva nera
SECONDI PIATTI
Salsicce all’uva in padella
MARMELLATE E CONSERVE
Uva sciroppata
PRIMI PIATTI
Risotto con uva moscata e foglie di vite
DOLCI & DESSERT
Tartellette con frolla “ovis molis” all’uva
DRINKS BIBITE GRANITE
Succo d’uva fatto in casa

RICETTE CON UVA
Bianchi o neri, con gli acini d’uva si preparano tante pietanze diverse, che vanno dagli antipasti ai dessert. Ecco una raccolta di preparazioni davvero gustose, tutte da provare.

ANTIPASTI CON L’UVA
Cominciamo dall’inizio. L’uva si può accompagnare con prodotti dal gusto forte, come salumi e formaggi. Il contrasto dei sapori renderà questi piatti ancora più interessanti al palato.

RICETTA SPIEDINI DI UVA E FORMAGGIO –
Uva bianca, salumi, formaggi misti, pomodorini, lattuga e frutta secca. Ecco tutto l’occorrente per preparare un antipasto sfizioso da proporre ai vostri ospiti. Tempo di preparazione 10 minuti!

RICETTA PANE CON UVETTA –
Panini farciti da servire agli ospiti. Ecco la ricetta per preparare una pagnotta davvero speciale con dentro l’uvetta. Si può gustare anche a merenda o a colazione, con un po’ di marmellata spalmata sopra.

PRIMI CON L’UVA
L’uva può essere utilizzata anche in abbinamento alla pasta: come gli spaghetti, le penne o i fusilli, magari aggiungendo un po’ di formaggio o qualche dadino di speck o pancetta. Gli acini si possono usare anche d’estate freschi per dare ancora più gusto e freschezza a una pasta o a un riso freddo.

RICETTA RISOTTO CON UVA –
Un primo prelibato, chic e raffinato: è il risotto con l’uva. Si prepara per stupire i vostri ospiti con un sapore inconsueto, ma originale in pieno stile autunnale. Il consiglio è quello di usare l’uva bianca e tra le varianti si possono aggiungere ingredienti come la salsiccia, il formaggio tipo stracchino e anche il gorgonzola.

RICETTE SECONDI CON L’UVA
Dal pollo al salame, l’uva si può utilizzare per preparare anche dei secondi piatti. L’abbinamento con la carne e con salumi e formaggi, infatti, è ottimo. L’uva viene però usata anche in abbinamento a piatti più delicati come quelli a base di pesce.

RICETTA POLLO ALL’UVA –
All’apparenza l’accostamento tra pollo e uva potrebbe risultare azzardato o, per lo meno, inconsueto. Ma con questa ricetta vedrete che riuscirete ad abbinare nel giusto modo i due sapori, esaltandoli entrambi e provando una consistenza totalmente nuova.

RICETTA MOSTARDA DI UVA –
Da abbinare secondi piatti, contorni e formaggi in modo appetitoso e sfizioso. Potete preparare questa salsa partendo dagli acini, ma anche dal mosto appena fatto. Uva, zucchero, fecola di patate, cacao amaro, buccia d’arancia, chiodi di garofano e cannella sono gli ingredienti che vi serviranno per preparare la mostarda di uva.

DOLCI CON L’UVA
La varietà di dessert che si può preparare con questo ingrediente è davvero impressionante. Dalla torta alla marmellata, questo ingrediente si presta a tantissime varianti differenti. Ecco un po’ di idee da copiare!

RICETTA CLAFOUTIS DI UVA –
Un dolce bello da vedere e buono da mangiare: è il clafoutis all’uva. Una preparazione semplice e veloce da servire con una buona tazza di tè e con una spolverata di zucchero a velo.

RICETTA MARMELLATA DI UVA –
Potete usarla per farcire una torta, da spalmare su una fetta di pane o da mangiare a cucchiaiate. Prepararla è molto semplice, anche se dovrete avere un po’ di pazienza nella fase di pulizia: i semi all’interno degli acini vanno infatti eliminati, così come il raspo del grappolo. Unite poi gli acini, con la buccia, alla polpa di una mela e al succo di limone e fate sobbollire per circa un’ora. Poi versate il composto in vasetti sterilizzati e lasciate che si raffreddi.

RICETTA TORTA DI UVA –
Un dolce morbido e gustoso, con un ripieno di mele, uva sultanina e frutta secca, come le mandorle. In poco tempo e con poca fatica otterrete un dessert da gustare in ogni momento della giornata.

RICETTA UVA SOTTO SPIRITO –
Per gustare l’uva anche quando non è stagione e mantenere intatte tutte le sue proprietà nutritive benefiche, preparate l’uva sotto spirito. Potete utilizzarla per farcire torte e creme o per gustarla anche da sola. Il mix di uva e alcool vi garantirà una durata del prodotto anche di 6-8 mesi.

RICETTA BUDINO DI UVA –
Una preparazione semplice, ma soprattutto low cost, fatta a partire dal succo d’uva. Ecco la ricetta di Stefania Rossini, autrice di “Cucinare guadagnando in soldi e salute” e “Vivere in 5 con 5 euro al giorno”.

RICETTA GRANITA DI UVA –
Deliziosa e semplice da preparare, la granita di uva è perfetta per la merenda sana dei bambini ed è l’ideale per concludere i pasti in maniera davvero gustosa.

RICETTA FRULLATO DI ANGURIA E UVA –
Energizzante e ricco di proprietà benefiche per la salute, il frullato di anguria e uva è perfetto per iniziare la giornata nel modo giusto con una colazione sana e nutriente.

Sugoli d’uva
I sugoli d’uva sono deliziosi dolci al cucchiaio, da preparare nel periodo della vendemmia, a base di succo d’uva, farina e zucchero.

Lascia un commento

  ⁄  2  =  2