Ricetta Pizza di pane

Si tratta di una versione rustica che richiede davvero pochi minuti di cottura e che rappresenta un’alternativa sfiziosa della pizza preparata con l’impasto base di farina, acqua e lievito. Qui infatti la farina viene sostituita dalle fette di pane raffermo che, una volta sbriciolate, donano al piatto un gusto molto saporito da arricchire con i più svariati condimenti (anche per condire questa ottima pizza possiamo, ancora una volta, utilizzare i diversi ingredienti avanzati dalle altre preparazioni. Insomma, è la ricetta svuotafrigo per eccellenza!).

Ingredienti

  1. 250 g di pane raffermo
  2. 150 g di passata di pomodoro
  3. 2 confezioni di Mozzarella Cucina Santa Lucia
  4. sale q.b.
  5. olio q.b.
  6. origano q.b.
  7. 1 bicchiere di latte

Preparazione

Non vi sveliamo altro e vi lasciamo alla vostra preparazione della pizza con il pane. Sbrigatevi…gli ospiti stanno per arrivare! Sì, perché questa ricetta può essere sia preparata in anticipo, sia all’ultimo momento se avete degli amici improvvisi a casa. In entrambi i casi sarà ottima e gustosa.

Iniziate a preparare la pizza di pane tagliando la Mozzarella Santa Lucia per pizza a dadini e mettendola in un colino in modo che resti più asciutta durante la cottura in forno. In questo modo una parte dei suoi liquidi fuoriuscirà naturalmente. Lo fanno anche i grandi pizzaioli napoletani!

Dopo questa operazione prendete una teglia capiente, ungetela con l’olio e metteteci il pane precedentemente bagnato con latte o acqua. Ricordatevi, però, di strizzarlo con cura altrimenti non formerà una base della pizza bella croccante.

Accendete quindi il forno a 180° e, mentre aspettate che raggiunga la temperatura giusta, condite il pane versando la polpa di pomodoro, l’olio, il sale, la Mozzarella Santa Lucia tagliata a dadini e l’origano. Insomma, la dovete condire come fareste con una normale pizza.

Infornate e aspettate circa 15 minuti finché non vedete sciogliersi la mozzarella e crearsi una bella crosticina sul pane. Gustate la pizza di pane ben calda e vi consigliamo di utilizzare il pane di Altamura tagliato a fette per ottenere un risultato perfetto.

Varianti

Per preparare la nostra pizza di pane, utilizzate pure il pane raffermo avanzato, di qualunque tipo o genere, dai panini al pane integrale a quello ai cereali a quello coi semi, fino alla sfiziosa variante di pizza con il pancarrè. Per ottenere l’impasto ideale, è bene che il pane per la pizza sia ridotto a pezzetti, in modo tale da poterlo bagnare adeguatamente in una capiente ciotola, specie se molto duro.

Una volta ottenuto l’impasto, stendetelo su una teglia foderata di carta forno. Potrete condirlo anche a mo’ di focaccia, cospargendolo con dell’olio extravergine d’oliva, dei pomodori tagliati fini e dell’origano. Se invece preferite la tipica salsa, vi consigliamo di insaporirla anche con qualche foglia di basilico, uno spicchio d’aglio e un pizzico di zucchero che andrà a smorzare la sua acidità.

Altre varianti molto semplici di pizza con pane raffermo consistono nel condire le fette di pane con olio, pepe e rosmarino, con delle olive denocciolate, con carciofi e mortadella oppure con salsiccia rosolata e pecorino (o parmigiano) grattugiato.

C’è poi la pizza di pane ripiena, perfetta per una cena in compagnia, che si caratterizza per una crosta croccante e un cuore ricco e saporito: potete sbizzarrirvi a combinare gli abbinamenti più strani per la vostra farcia, dal tipico duo pomodoro e mozzarella a quello ricotta e spinaci, fino all’accostamento composto da prosciutto cotto (a fette o a cubetti) e funghi.
La sua preparazione è molto semplice perché dovrete ricoprire la pizza con un secondo strato di pane raffermo ammollito. L’unica accortezza è quella di incrementare i tempi di cottura fino a quando non vedrete una bella crosticina croccante.
Tagliata a fettine con un coltello, è un’idea diversa dal solito e molto gustosa per un pranzo in ufficio.

Per rendere ancora più speciale la pizza con fette di pane potete scegliere stampi diversi: non c’è solo la solita teglia rettangolare o rotonda, ma anche quella per ciambelle o a forma di cuore, ideale per una sera a due. Oppure, con le stesse dosi da noi indicate, potete preparare le pizzette con pane raffermo, un formato più piccolo ma altrettanto gustoso, perfetto per la merenda dei più piccoli* o per un aperitivo a buffet.

La preparazione di questa ricetta è così semplice che anche se non siete molto esperti in cucina potrete servire una buonissima pizza fatta in casa.

Con il pane raffermo si possono realizzare tantissime ricette “da riciclo”, tutte buonissime e saporite, sia dolci sia salate. Potete preparare dei gustosi gnocchi di pane, realizzare un dolce di pane o ancora preparare dei baccalà alla ghiotta accompagnati da mollica abbrustolita, olive e capperi. Il pan cotto, invece, è un ottimo primo piatto per scaldare le nostre fredde serate invernali.

Lascia un commento

9  ×    =  18