Ricetta Pasticciotto Grande Fratello Vip

Ecco la ricetta del pasticciotto leccese utilizzata nella casa del gf vip 6

Ingredienti

Per la pasta frolla:
600 g Farina
2 tuorli
3 uova intere
200 g burro
400 g Zucchero
Buccia grattugiata di un limone
1 bacca di vaniglia

Per la crema pasticcera
1 l Latte
400 g Zucchero
200 g Farina
3 tuorli
La buccia di un limone
bacca di vaniglia
100 g Amarene
q.b. Zucchero a velo

Procedimento

Preparazione della pasta frolla
Mettete su una spianatoia la farina e lo zucchero, fate un buco al centro e mettete il burro. Lavorate con le dita velocemente.

Aggiungete poi la buccia grattugiata del limone, i tuorli, le uova e la bacca di vaniglia. Lavorate fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Avvolgete la pasta frolla in un po’ di pellicola trasparente e fate riposare in frigo per circa 2 ore.

Preparazione della crema
Scaldate il latte (senza farlo bollire) con la buccia del limone e la vaniglia, lasciate riposare qualche minuto e poi eliminate la buccia.

In una ciotola dai bordi alti mettete tuorli e zucchero e lavorate con le fruste elettriche finchè non otterrete un composto spumoso.

Nella ciotola con uova e zucchero aggiungete, sempre con le fruste in movimento, la farina setacciata.

Quando il composto sarà diventato omogeneo, aggiungete a filo il latte e lavorate finchè gli ingredienti precedentemente lavorati non si saranno completamente sciolti.

Prendete un tegame antiaderente, poggiatevi sopra un colino a maglie strette e versate la crema: questa operazione permetterà di trattenere eventuali grumi.

Cuocete la crema pasticcera a fuoco basso e mescolando in continuazione.

Quando comincerà a bollire, continuate la cottura per 2-3 minuti al massimo e spegnete il fuoco.

Trasferite la crema pasticcera in una ciotola e, per evitare il formarsi della pellicina superficiale, coprite con della pellicola trasparente, facendola aderire alla superficie. Fatela raffreddare completamente e fatela riposare 2-3 ore in frigorifero.

Preparazione della torta pasticciotto
Passate adesso ad assemblare la vostra torta pasticciotto. Per semplificare le cose nel momento in cui la sformate, potete utilizzare uno stampo con il fondo amovibile oppure foderare la base della tortiera con un foglio di carta forno.

Riprendete la pasta frolla e dividetela in due parti: una dev’essere il doppio dell’altra.

Stendete il panetto più grande ad uno spessore di 4-5 mm in modo da riuscire a foderare la vostra tortiera fin sui bordi.

Adagiatela nella tortiera, sistemate la pasta frolla sui bordi e tagliate l’eccesso, passando sui bordi il matterello.

Bucherellate il fondo con una forchetta e poi mettete la crema, livellandola con un cucchiaio.

Sistemate le amarene su tutta la crema, ad intervalli regolari, facendole affondare leggermente.

Riprendete il panetto più piccolo di pasta frolla e stendetelo sempre ad uno spessore di 3-4 millimetri, quindi leggermente più sottile della base.

Adagiatelo sulla vostra tortiera per formare il coperchio della vostra torta pasticciotto. Molto delicatamente, tagliate gli eccessi e sigillate i bordi con le dita.

Bucherellate anche questo con la forchetta. Spennellare la superficie con un uovo sbattuto.

Procedete con la cottura. In questo caso, dovrete stare molto attenti, perchè il fondo deve cuocersi bene per evitare che rimanga umido e crudo.

Per questo motivo, infornate in forno già caldo la vostra torta pasticciotto a 170° per circa 50 minuti.

Quando sarà pronta, sfornatela, fatela raffreddare e capovolgetela MOLTO DELICATAMENTE su un piatto da portata: la base dovrà essere ben dorata.

Una volta fredda, spolverizzate la vostra torta pasticciotto con abbondante zucchero a velo e gustatela in tutta la sua bontà!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9  ×  1  =  

Torna in alto