Due soli ingredienti che si bilanciano perfettamente a vicenda sia nel gusto che nella consistenza: il condimento ricco e vellutato grazie all’aggiunta di un po’ di panna, infatti, contrasta alla perfezione con il tocco sapido dei dadini di speck croccante! Ideale anche come salvacena, la pasta zucca e speck farà faville nei vostri menù d’autunno.
INGREDIENTI
Casarecce 320 g
Zucca violina (già pulita) 400 g
Speck 180 g
Porri 100 g
Panna fresca liquida 50 g
Salvia q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale fino q.b.
Pepe nero q.b.
PREPARAZIONE
COME PREPARARE LA PASTA ZUCCA E SPECK
Per realizzare la pasta zucca e speck tagliate la zucca a fette ed eliminate la buccia, quindi riducetela a tocchetti irregolari . Sfogliate il porro e affettatelo sottilmente . Versate un giro d’olio in casseruola e fate appassire il porro .
Unite la zucca e fate soffriggere. Versate l’acqua fino a coprire la zucca e portate a cottura a fuoco moderato finché la zucca non si sarà leggermente sfaldata ; ci vorranno circa 20 minuti, se dovesse asciugarsi troppo aggiungete altra acqua al bisogno. Intanto portate al bollore un tegame colmo di acqua e salate.
Cuocete la pasta al dente e intanto tagliate a dadini lo speck . A parte versate un filo d’olio in una padella e aggiungete lo speck .
Profumate con le foglioline di salvia . Rosolate lo speck qualche minuto, fino a renderlo croccante . Una volta pronto unitelo alla zucca cotta , avendo cura di tenerne un po’ da parte per la guarnizione.
Allungate il condimento con dell’acqua di cottura della pasta, quanto basta per renderlo fluido . Nel frattempo scolate la pasta in padella , aggiungete la panna fresca liquida , pepe a piacere e saltate brevemente amalgamando il tutto.
La pasta zucca e speck è pronta , guarnite i piatti con lo speck tenuto da parte e servitela ben calda .
CONSERVAZIONE
E’ preferibile consumare subito la pasta zucca e speck. Si sconsiglia di conservare la pasta cotta.
La zucca cotta può conservare in frigo per un giorno in un contenitore ermetico.
CONSIGLIO
Potete insaporire lo speck con del rosmarino invece della salvia!
Se non gradite la panna potete utilizzare del formaggio cremoso come la robiola.