Ingredienti
+600 g di farina 00
+200 g di zucchero
+200 g di strutto
+2 uova
+100 ml di latte
+Un cucchiaio di miele
+5 g di ammoniaca per dolci
+1/2 bustina di vanillina
+Un pizzico di sale
Ricetta del buccellato
Per la pasta del buccellato
Impastare su di una spianatoia la farina, setacciata, con lo zucchero, il sale, lo strutto tagliato a pezzetti, le uova, il miele, l’ammoniaca e la vanillina, aggiungendo, appena l’impasto dovesse risultare troppo duro e secco, un po’ di latte fino a ottenere una pasta omogenea e consistente. Formare una palla con la pasta, avvolgerla in una pellicola e lasciarla riposare in frigorifero per almeno 60 minuti.
Per il ripieno
Sbollentare i fichi secchi e l’uva passa per 5 minuti. Quindi privare i fichi secchi dei piccioli, frullarli e mescolarli a tutti gli altri ingredienti del ripieno.
Stendere la pasta frolla fino a raggiungere uno spessore di circa 5 mm e formare un rettangolo di lunghezza doppia rispetto alla larghezza. Versare il ripieno lungo tutta la parte centrale della sfoglia e chiudere la sfoglia formando un lungo rotolo. Piegare poi il rotolo su se stesso, bagnare le due estremità e saldarle bene in modo da formare una ciambella. Quindi incidere tutta la superficie del buccellato cosicché si veda il ripieno e cuocere in forno preriscaldato a 200 °C fino a doratura (30 minuti circa).
Una volta cotto, spennellare il buccellato con un cucchiaio di conserva d’arancia o di albicocca sciolta con un po’ d’acqua, quindi rimettere in forno per altri cinque minuti. Trascorso questo tempo, guarnire il buccellato con la frutta candita e lasciarlo intiepidire prima di servirlo.