Qualità della vita 2023 Province e Regioni Italiane

Guardando nel complesso alla qualità della vita nelle varie Regioni, emerge poi che la Valle D’Aosta è il territorio più a misura di bambino, seguita dalla Toscana. Male invece la Sicilia. Le cinque province della Sardegna si posizionano poi nelle ultime sei quanto a tasso di fecondità. Quanto ai giovani la Regione migliore è l’Emilia Romagna, grazie agli ottimi punteggi non solo di Piacenza, ma anche di Ravenna e Ferrara. Agli ultimi posti, invece, tutte le regioni del Sud, con la Campania che risulta la migliore. Per gli over 65, infine, le Regioni con qualità della vita più alta sono la Sardegna e il Trentino Alto-Adige. In ripresa, poi, dopo il periodo più buio della pandemia, la Lombardia, grazie alla crescita dei punteggi per Bergamo, Lodi e Cremona.

Guardando nel complesso alla qualità della vita nelle varie regioni, emerge che la Valle D’Aosta è il territorio più a misura di bambino, seguita dalla Toscana. Male invece la Sicilia. Le cinque province della Sardegna si posizionano poi nelle ultime sei quanto a tasso di fecondità. Quanto ai giovani la regione migliore è l’Emilia Romagna, grazie agli ottimi punteggi non solo di Piacenza, ma anche di Ravenna e Ferrara. Agli ultimi posti, invece, tutte le regioni del Sud, con la Campania che risulta la “meno peggio”.

Rispetto allo scorso anno sono stati confermati 31 indicatori e aggiunti 5: le imprese che fanno e-commerce, la percentuale di edifici scolastici che hanno una mensa, la presenza di medici specialisti, la dipendenza rispetto alla popolazione in età attiva e il consumo di farmaci anti-depressivi. Ognuno dei parametri ha ricevuto un punteggio per ciascuna provincia da un minimo di 0 a un massimo di 1000 e la classifica finale nasce dalla media dei punteggi conseguiti.

province

Posizione Provincia Punteggio
1 Bologna 590,28
2 Bolzano 585,73
3 Firenze 581,86
4 Siena 578,52
5 Trento 576,62
6 Aosta 575,38
7 Trieste 574,35
8 Milano 573,94
9 Parma 573,82
10 Pisa 567,93
11 Cremona 562,69
12 Udine 561,95
13 Reggio Emilia 561,62
14 Bergamo 561,31
15 Sondrio 559,71
16 Verona 559,18
17 Modena 555,66
18 Cagliari 554,24
19 Gorizia 553,5
20 Venezia 551,98
21 Treviso 549,8
22 Brescia 549,8
23 Monza-Brianza 549,62
24 Piacenza 549,53
25 Pesaro-Urbino 548,61
26 Pordenone 548,4
27 Genova 547,84
28 Ancona 546,34
29 Padova 541,33
30 Ravenna 540,14
31 Roma 538,33
32 Lecco 538,24
33 Como 537,24
34 Forlì-Cesena 536,37
35 Belluno 534,9
36 Cuneo 533,5
37 Arezzo 532,69
38 Vicenza 530,99
39 Novara 530,89
40 Torino 530,8
41 Perugia 530,7
42 Ascoli Piceno 529,09
43 Varese 529,09
44 Pescara 523,73
45 Prato 522,98
46 Rimini 522,66
47 Lucca 522,38
48 La Spezia 522,23
49 Lodi 522,15
50 Verbano-Cusio-Ossola 521,15
51 Ferrara 520,32
52 Livorno 518,61
53 Savona 516,3
54 Terni 513,74
55 Asti 510,58
56 Vercelli 509,92
57 Grosseto 508,72
58 Mantova 506,47
59 Macerata 503,68
60 Massa-Carrara 499,71
61 Viterbo 497,51
62 Pavia 495,89
63 L’Aquila 495,13
64 Pistoia 495,01
65 Biella 491,64
66 Bari 489,48
67 Rieti 488,21
68 Teramo 488,08
69 Sassari 486,55
70 Oristano 485,71
71 Alessandria 485,42
72 Imperia 483,36
73 Fermo 477,15
74 Nuoro 474,44
75 Chieti 464,84
76 Matera 462,26
77 Rovigo 460,63
78 Lecce 459,82
79 Frosinone 457,66
80 Latina 453,08
81 Campobasso 448,32
82 Benevento 447,47
83 Barletta-Andria-Trani 445,69
84 Avellino 443,87
85 Ragusa 442,05
86 Agrigento 440,93
87 Sud Sardegna 439,78
88 Palermo 438,7
89 Messina 435,48
90 Siracusa 434,41
91 Catania 434,27
92 Brindisi 433,51
93 Trapani 433,09
94 Potenza 432,27
95 Cosenza 430,58
96 Catanzaro 427,69
97 Salerno 427,14
98 Napoli 425,4
99 Caserta 422,41
100 Enna 417,39
101 Taranto 411,33
102 Reggio Calabria 407,42
103 Vibo Valentia 405,88
104 Foggia 400,87
105 Caltanissetta 395,63
106 Isernia 391,17
107 Crotone 385,13

Lascia un commento

10  ×  1  =