Patrimonio Elon Musk 2023

Oggi Elon Musk possiede, è a capo o ha fondato alcune delle più remunerative e innovative aziende del mondo. Nel 2022 ha creato SpaceX, con l’obiettivo di creare un sistema di trasporto interplanetario di massa. La società si occupa anche del rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale con un accordo con la Nasa e del lancio di satelliti per conto di privati. Grazie alla rete di satelliti della compagnia, Elon Musk vende anche il sistema Starlink, da poco arrivato in Italia, che permette di connettersi a internet grazie a una parabola in grado di ricevere il segnale anche nei luoghi più remoti e isolati del pianeta.

Ma non è solo lo spazio a interessare l’imprenditore originario del Sudafrica, che negli anni ha puntato anche sulla sostenibilità e sulle alternative ai combustibili fossili. In particolare con Tesla, la società che produce le auto elettriche di lusso più famose. Oltre all’automotive, l’azienda è impegnata su più fronti che riguardano lo sviluppo di energie rinnovabili, con la sussidiaria SolarCity, specializzata in prodotti e servizi legati al fotovoltaico, e nuove frontiere della tecnologia, con la costruzione di Optimus, un robot umanoide.

Elon Musk ha ideato anche quello che ha definito il “quinto sistema” di trasporto, dopo navi, aerei, automobili e treni. Si tratta di Hyperloop, che funziona attraverso una capsula posizionata su un cuscino di aria forzata. Il progetto potrebbe trasportare persone e veicoli ad alta velocità da una città all’altra in pochissimo tempo, ma è stato spesso criticato perché non offrirebbe particolari vantaggi rispetto ai treni più moderni e rapidi.

Attualmente l’imprenditore non è coinvolto nelle operazioni dell’azienda, ma continua a collaborare alla realizzazione del futuristico sistema di trasporto. Sempre nel campo dei trasporti, Elon Musk ha fondato nel 2016 The Boring Company, che prevede lo sviluppo di una rete di tunnel sotterranei per limitare il traffico in superficie.

Nel 2015 l’imprenditore ha fondato la no profit OpenAI con l’obiettivo di sviluppare un’intelligenza artificiale forte e sicura per l’umanità e renderla accessibile a tutti per contrastare le Big Tech. Pur rimanendo tra i principali finanziatori del progetto, Elon Musk ne ha lasciato la presidenza per evitare conflitti di interesse con Tesla. Nel 2016 ha fondato la startup di biotecnologie Neuralink, che sviluppa interfacce neurali per collegare il cervello umano con l’intelligenza artificiale e portare avanti la lotta contro le malattie neurodegenerative come l’Alzheimer e il Parkinson.

L’ultimo investimento di Elon Musk è stato finalizzato all’acquisizione del social network Twitter per 44 miliardi di dollari, con un’operazione criticata da molti che lo ha messo a capo della piattaforma, con cui era entrato in polemica diverse volte a causa delle linee guida contro le fake news.

Quanto fatturano le aziende di Elon Musk e quanti dipendenti ci lavorano

Di seguito quanto fatturano le principali aziende di Elon Musk. I dati qui forniti riguardano stime effettuate dagli analisti, e potrebbero dunque non corrispondere fedelmente alla realtà. Servono però ad avere un’idea indicativa di quanti soldi gestisca e riesca a far girare attraverso le sue numerose aziende e le iniziative portate avanti negli anni.

Azienda Fatturato Numero di dipendenti
Tesla 53 miliardi di dollari 99.220 dipendenti
Twitter 5 miliardi di dollari 7.500 dipendenti
SpaceX 2 miliardi di dollari 9.500 dipendenti
Neuralink 3,7 milioni di dollari 100 dipendenti
The Boring Company 2,7 milioni di dollari 200 dipendenti

A quanto ammonta il patrimonio di Elon Musk?

Fino a qualche tempo fa infatti, l’uomo era riuscito a raggiungere l’enorme soglia di 200 miliardi di dollari con la propria fortuna, risultando l’unico ad essere ancora a questo traguardo, un sogno purtroppo ormai andato per il momento in frantumi.

il CEO di Tesla e SpaceX ha visto la propria fortuna diminuire di 13,3 miliardi di dollari solamente nel 2022, principalmente per via del momentaneo calo del valore delle azioni di Tesla

Al momento, il portafoglio dell’imprenditore si aggira sui 198,6 miliardi di dollari

Lascia un commento

6  +  4  =