Palio di San Martino Castell’Umberto 2021

Palio di San Martino  dal 9 al 10 novembre 2021 a Castell’Umberto (ME). A Castell’Umberto, piccolo paese tra Cefalù e Messina incastonato sulle colline dei monti Nebrodi, per San Martino si fa festa con funghi, salsiccia, castagne… e vino.

Il Palio come vetrina delle eccellenze agroalimentari ed enogastronomiche siciliane, gli espositori che rendono ricco di sapori, odori e colori questo evento provengono, non solo dai Nebrodi, ma da tutta la Sicilia, apportando varietà e ricchezza di sapori. Musici e artisti di strada, fanno festa insieme al pubblico. La “corsa delle botti” costituisce il momento centrale della manifestazione. Squadre provenienti da tutta Italia, si affrontano in una gara ricca di adrenalinica competizione. Potrete, inoltre scoprire, grazie a questo evento, Castania, un angolo di Sicilia che profuma di passato: vecchie case in pietra arenaria e scorci fioriti; i ruderi del castello di epoca bizantina con la sua torre, la chiesa di Santa Barbara e quella di San Francesco, U Chianu a vucciria, il frantoio cinquecentesco (restaurato) e l’antica chiesa di San Vincenzo Ferreri, trasformata in auditorium all’aperto.
Il Palio di Castell’Umberto
Il Palio di San Martino è celebre per la corsa delle botti che si svolge nel quadrilatero di fondazione novecentesca del comune di Castell’Umberto. I componenti delle squadre che partecipano alla gara si sfidano nel far rotolare delle grosse botti attraverso un circuito a gimcana fino a condurle al traguardo nel minor tempo possibile.
La competizione si svolge su due manche; la prima serve a stabilire l’ordine di partenza in griglia nella seconda manche. La manifestazione, inserita all’interno dei festeggiamenti dedicati a San Martino, al di là della competizione tende alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici dell’intero territorio dei Nebrodi.
Oltre il palio c’è il gusto
Non manca mai la degustazione dei prodotti tipici come i maccheroni con il sugo di maiale e i frittuli, piatto povero ottenuto dall’uso delle parti di scarto del suino, tra cui testa, zampe, cuore e cotenne.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9  +  1  =  

Torna in alto