I migliori smartphone del 2022
Samsung Galaxy S21 Ultra è il miglior smartphone che ci sia in assoluto. É l’ideale per chi cerca uno smartphone potente, in grado di fare foto eccezionali, con un’ottima autonomia e uno splendido design.
Galaxy S21 Ultra non è di certo economico, ma se volete il meglio dei migliori smartphone in circolazione questo è quello giusto per voi.
Display: Samsung Galaxy S21 Ultra ha uno splendido display da 6.8″ con frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz e risoluzione QHD.
Autonomia: Samsung Galaxy S21 Ultra ha una solida durata della batteria, infatti arriva a fine giornata con una sola carica senza alcun problema. La batteria potrebbe durare meno nel caso “approfittiate” troppo della frequenza di aggiornamento di 120 Hz, ma l’autonomia resta comunque ottima per uno smartphone di questo calibro. L’adattatore per la ricarica non è incluso nella confezione, quindi dovrete procurarvene uno nel caso ne siate sprovvisti.
Fotocamera: La fotocamera da 108 MP di Galaxy S21 Ultra regala prestazioni a dir poco fantastiche, e gli scatti che otterrete con questo smartphone di certo non vi deluderanno. Come con Galaxy S20 Ultra, lo zoom arriva fino a 100x, ma la qualità generale delle fotocamere è stata migliorata.
Verdetto: Samsung Galaxy S21 Ultra non è di certo adatto a tutti a causa del prezzo altissimo, ma è in assoluto il miglior smartphone che potete trovare in commercio. Date un’occhiata alla nostra recensione completa per decidere se uno smartphone del genere può davvero fare al caso vostro.
iPhone 13 Pro e iPhone 13 Pro Max sono attualmente i migliori iPhone disponibili. Con lo schermo a 120Hz, le fotocamere migliorate, un’ottima autonomia e una potenza incredibile, offrono tutto il meglio del mondo della telefonia Apple.
Schermo: Sia che scegliate iPhone 13 Pro da 6.1″ o iPhone 13 Pro Max da 6.7″, avrete lo stesso display OLED nitido e luminoso con frequenza di aggiornamento di 120Hz. La presenza del notch è abbastanza irritante, ma almeno le sue dimensioni sono state ridotte e passa relativamente inosservato, soprattutto grazie all’eccellente qualità complessiva del display.
Durata della batteria: Con l’autonomia di iPhone 13 Pro Max Apple si è superata. iPhone 13 Pro da questo punto di vista rimane leggermente indietro, ma il passo avanti rispetto a iPhone 12 è comunque enorme.
Fotocamera: La serie iPhone 13 Pro include gli stessi sensori dello scorso anno, ma i pixel sono più grandi e sono state aggiunte le nuove modalità macro e Cinema. Insieme all’aumento della qualità degli scatti in condizioni di luce scarsa, le fotocamere di iPhone 13 regalano prestazioni davvero eccezionali.
Verdetto: Nonostante iPhone 13 Pro e Pro Max siano i migliori iPhone, non raggiungono il livello di Samsung Galaxy S21 Ultra, che preferiamo per design e fotocamere. C’è da dire che il dislivello è davvero lieve, quindi la scelta si riduce alla preferenza del sistema operativo.
Per saperne di più: Recensione iPhone 13 Pro | Recensione iPhone 13 Pro Max
OnePlus 9 Pro è il top di gamma che ha migliorato il punto debole della precedente linea OnePlus, ovvero la fotocamera.
Display: Questo display da 6.7” con supporto HDR10+ vi impressionerà più dello schermo di qualsiasi iPhone per la straordinaria fluidità. Non solo l’esperienza di gioco, ma anche la semplice azione di scorrere la timeline dei vostri profili social vi farà rendere conto della differenza grazie alla frequenza di aggiornamento di 120Hz.
Autonomia: Se cercate uno smartphone la cui autonomia sia assicurata per tutto il giorno, OnePlus 9 Pro è quello che fa per voi. La ricarica wireless, inoltre, è la più veloce che abbiamo mai testato.
Fotocamera: Grazie alla nuova collaborazione con Hasselbald e alla nuova lente grandangolare, progettata per ridurre la distorsione sul bordo delle foto, OnePlus 9 Pro è il migliore smartphone per la fotografia OnePlus mai creato. Non è il miglior cameraphone in assoluto, ma rappresenta un enorme passo in avanti rispetto alla serie OnePlus precedente, con un obbiettivo principale da 48MP, un teleobbiettivo da 8MP e un grandangolo da 50MP.
Verdetto: OnePlus si è concentrata sulle fotocamere con il nuovo top di gamma, ma è riesce a offrire un ottimo smartphone a tutto tondo grazie al fantastico display, al processore potente e all’insieme di funzionalità avanzate che tutti si aspettano da uno dei migliori smartphone in commercio.
Per saperne di più: Recensione OnePlus 9 Pro
iPhone 13 non è all’altezza di iPhone 13 Pro per quanto riguarda potenza, autonomia e qualità dello schermo, ma è un’ottima scelta per chi cerca un iPhone di ultima generazione senza spendere troppo.
Display: Con il suo display OLED nitido e luminoso da 6.1″, iPhone 13 fa una bellissima figura. Manca la frequenza di aggiornamento di 120Hz, ma almeno il notch è leggermente più piccolo rispetto a iPhone 12.
Autonomia: Nei nostri test, iPhone 13 è riuscito ad arrivare a una giornata piena di utilizzo. Dal punto di vista dell’autonomia dunque si situa nella media, ma è comunque migliore rispetto alla generazione precedente.
Fotocamera: Su iPhone 13 manca il teleobiettivo, ma le prestazioni del grandangolo sono decisamente soddisfacenti. I pixel sono più grandi rispetto a iPhone 12, e anche la stabilizzazione dell’immagine e migliori. Ci sono nuove modalità per personalizzare gli scatti, quindi nel complesso dal punto di vista fotografico c’è poco di cui lamentarsi.
Verdetto: iPhone 13 non può competere con iPhone 13 Pro e Pro Max su specifiche e funzioni, ma è un ottimo acquisto per chiunque non voglia spendere troppo per uno smartphone potente.
Per saperne di più: Recensione iPhone 13
Samsung Galaxy S21 e Galaxy S21 Plus non presentano lo stesso avanzamento tecnologico della serie Galaxy S20, che a suo tempo era riuscita a conquistare il primo posto in classifica.
Il lato positivo è che S21 e S21 Plus sono meno costosi rispetto alla serie S20 al lancio, e che offrono comunque un’esperienza d’uso fenomenale, soprattutto considerando il rapporto qualità-prezzo.
Schermo: Si è molto parlato del passaggio alla risoluzione Full HD di Galaxy S21, ma confrontandolo con un display QHD non abbiamo notato una grande differenza. Con la frequenza di aggiornamento di 120 Hz e la luminosità impostata al massimo, la qualità del display di Galaxy S21 sicuramente non vi deluderà. Se volete un telefono più grande vi consigliamo di dare un’occhiata alla versione Plus, che ha uno schermo da 6.7″.
Durata della batteria: L’autonomia di Galaxy S21 arriva a una giornata intera con una sola carica grazie alla batteria da 4.000 mAh. Galaxy S21 Plus ha una batteria più grande da 4.800 mAh che vi garantisce un utilizzo ancora più prolungato.
Fotocamera: La fotocamera di Galaxy S21 non è molto diversa rispetto a quella di S20, se non consideriamo alcuni miglioramenti sul versante software. Nel complesso gli scatti non sono paragonabili a quelli ottenuti con Galaxy S21 Ultra, ma la fotocamera di S21 e S21 Plus va comunque benissimo per chi cerca prestazioni nella media.
Giudizio finale: Samsung Galaxy S21 è perfetto per chi cerca un telefono nuovissimo, dotato complessivamente di ottime specifiche, con un bel design e che non costi un capitale. Se avete già un Galaxy S20 ve ne sconsigliamo l’acquisto, in quanto il salto generazionale rispetto allo scorso anno è davvero minimo. Se però possedete un Galaxy più datato o un vecchio telefono di qualche altro brand, apprezzerete senz’altro le qualità della serie Galaxy S21.
Per saperne di più: Recensione Samsung Galaxy S21 / Galaxy S21 Plus
Xiaomi Mi 11 è il risultato di anni e anni di progressi tecnologici, ed è il migliore mai prodotto dall’azienda finora.
É dotato di un ottimo processore, un display fenomenale e una fotocamera dalle ottime potenzialità.
Display: Il display AMOLED da 6.81″ con frequenza di aggiornamento di 120Hz di Xiaomi mi 11 ha una risoluzione di 1440 x 3200 ed è uno dei nostri preferiti tra gli smartphone del momento.
Autonomia: L’autonomia è uno dei punti deboli di Xiaomi Mi 11, ma garantisce prestazioni nella norma. Si può arrivare senza problemi a una giornata intera di utilizzo.
Fotocamera: La fotocamera di Xiaomi Mi 11 presenta ottime specifiche sulla carta, anche se le prestazioni durante l’utilizzo effettivo sono inferiori alle aspettative. Manca il teleobbiettivo, ma ci sono un sensore principale da 108MP f/1.9 e un teleobbiettivo da 13MP f/2.4.
Verdetto: Xiaomi Mi 11 è un’ottima alternativa ad altri smartphone più costosi di marchi famosi. L’autonomia non è delle migliori e manca il teleobbiettivo, ma se siete disposti ad accettare questi compromessi non esitate ad acquistare Xiaomi Mi 11.
Per saperne di più: Recensione Xiaomi Mi 11
Google Pixel 6 e Google Pixel 6 Pro sono i migliori smartphone mai prodotti da Google. Entrambi presentano un design molto particolare caratterizzato da una combinazione di tre colori, con un modulo fotografico di dimensioni importanti, e montano il processore Google Tensor progettato in esclusiva per gli smartphone della serie Pixel.
Display: Pixel 6 Pro presenta un display QHD+ da 6,7″ con frequenza di aggiornamento di 120Hz. Il display del Pixel 6 standard è un po’ più piccolo (6,4″) e la frequenza di aggiornamento è di soli 90Hz.
Autonomia: L’autonomia è semplicemente nella media, e la ricarica rapida supportata è inferiore rispetto ad altre proposte di aziende concorrenti. Nel complesso, la durata della batteria è soddisfacente, ma non è il punto di forza della serie Pixel.
Fotocamera: Entrambi eccellono nella fotografia grazie al sensore principale da 50MP e il grandangolo da 12MP. Sulla versione Pro troviamo anche un teleobiettivo da 48MP con zoom ottico 3x.
Verdetto: Pixel 6 presenta specifiche leggermente inferiori rispetto al modello Pro, ma è anche meno costoso. Non sono i modelli più potenti sul mercato, ma il nuovo processore garantisce buone prestazioni e migliora anche i risultati della fotocamera. Un’ottima scelta per chi cerca uno smartphone con Android puro.
Per saperne di più: Recensione Google Pixel 6 | Recensione Pixel 6 Pro
Oppo Find X3 Pro è il (riuscito) discendente di Oppo Find X2 Pro, nonchè il cellulare meglio riuscito dell’azienda finora.
Display, processore, fotocamere sono tutti incredibii, e insieme ad altre funzioni di fascia alta rendono il prezzo di Oppo Find X3 Pro non proprio accessibile.
Display: Il display da 6,7” è uno dei migliori in circolazione attualmente nel mercato degli smartphone. La risoluzione è fantastica, i colori sono vivaci e lo spazio d’azione è molto ampio.
Autonomia: L’autonomia di Oppo Find X3 Pro è tra le migliori che potete trovare su uno smartphone. Arriva senza problemi fino alla fine della giornata, anche con un utilizzo intenso.
Fotocamera: Le specifiche della fotocamera sono ottime, infatti questo è anche uno dei migliori smartphone per la fotografia. Le foto scattate presentano colori vivaci e realistici, e sono molto dettagliate.
Verdetto: Non è uno smartphone economico, ma si situa nella fascia alta del mercato ed è qui per garantirvi una delle migliori esperienze che possiate desiderare, eguagliando le prestazioni dei dispositivi Apple, Samsung e OnePlus.
Per saperne di più: Recensione Oppo Find X3 Pro
Galaxy Note 20 Ultra presenta funzioni avanzate, un display meraviglioso e, dulcis in fundo, supporta S Pen, il che vi permette di utilizzare questo telefono in maniera versatile.
Certo, è molto costoso, e anche piuttosto grande. C’è qualche mancanza rispetto al Galaxy S20 Ultra, ma presenta altrettanti vantaggi.
Schermo: Galaxy Note 20 Ultra ha uno tra i migliori display tra gli smartphone più recenti, con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz con risoluzione Full HD+. Lo schermo è da 6.9″, perfetto per guardare film, giocare, e utilizzare le app per la produttività.
Fotocamera: La fotocamera del Note 20 Ultra è a dir poco impressionante, con il grandangolo 0.5x, lo zoom ottico 5x e lo zoom digitale 50x che vi permettono di ottenere meravigliosi scatti anche a una distanza molto ravvicinata.
Durata della batteria: Uno dei punti deboli di Note 20 Ultra è la batteria. Il processore Exynos 990 non è potente tanto quanto lo Snapdragon 990 della versione statunitense, e ci sono buone probabilità che avrete bisogno di ricaricarlo prima che la giornata finisca.
Verdetto: Questo smartphone è un vero top di gamma sotto tutti gli aspetti. Se potete permettervelo, acquistatelo a occhi chiusi.
Per saperne di più: Recensione Samsung Galaxy Note Ultra
Realme non era mai riuscita a posizionarsi nella nostra classifica dei migliori smartphone fino all’arrivo di Realme GT. Questo è il miglior smartphone Realme mai uscito finora, e presenta specifiche di fascia alta che lo rendono in grado di competere con altri top di gamma dal prezzo decisamente più alto.
Display: Il display Super AMOLED da 6.43″ è davvero impressionante, anche se non ai livelli di altri dispositivi più costosi. É comunque perfetto per guardare contenuti multimediali, e non solo.
Autonomia: Aspettatevi un’ottima durata della batteria da Realme GT. Rimarrete inoltre impressionati dalla tecnologia di ricarica rapida, che permette di ricaricare il vostro smartphone dallo 0 al 30% in soli 30 minuti.
Fotocamera: La fotocamera è uno dei punti deboli di Realme GT, ma ricordate che per il prezzo le prestazioni sono più che buone. Il comparto fotografico è composto da un obiettivo principale da 64MP, un grandangolo da 8MP e una lente macro da 2MP.
Verdetto: Questo è uno dei migliori smartphone più economici in circolazione, quindi da tenere in considerazione per chi vuole specifiche di tutto rispetto senza spendere un capitale.
Per saperne di più: Recensione Realme GT
OnePlus 9 è un’ottimo dispositivo, nonostante la versione Pro possa rubargli la scena sotto molti punti di vista. Rimane comunque la scelta ideale per chi cerca uno smartphone dalle ottime specifiche senza spendere troppo.
Schermo: Il display AMOLED ha una risoluzione di 1080 x 2400 pixel, quindi non è tra i più nitidi in circolazione. Ha però una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, ed è piuttosto grande con i suoi 6.55″.
Durata della batteria: OnePlus 9 dura tranquillamente un giorno intero con una singola carica. Supporta la ricarica rapida da 65W e la ricarica wireless.
Fotocamera: La fotocamera di OnePlus 9 è stata nettamente migliorata rispetto al predecessore. Anche se non eguaglia le prestazioni di OnePlus 9 Pro, con OnePlus 9 potrete scattare foto dai colori vividi e realistici.
Giudizio finale: Non è il migliore, questo è indubbio, ma non è neanche stato progettato per esserlo. Rimane comunque uno smartphone in grado di regalare ottime prestazioni, se siete disposti ad accettare qualche compromesso.
Per saperne di più: Recensione OnePlus 9
iPhone 12 Pro è molto simile a iPhone 12, ma ha più fotocamere e tagli di memoria più alti, insieme alle funzioni e caratteristiche che abbiamo amato di iPhone 12, tra cui il supporto 5G e MagSafe.
iPhone 12 Pro Max presenta qualche extra interessante per chiunque voglia ancora più potenza. Ha un gigantesco schermo da 6.7″ e vanta un’autonomia superiore.
Schermo: iPhone 12 Pro ha un ottimo display OLED da 6.1″, uno dei migliori in circolazione, anche se non di molto superiore a quello di iPhone 11 Pro. La frequenza di aggiornamento è di soli 60 Hz. Se volete un display più grande, optate per quello da 6.7″ di iPhone 12 Pro Max.
Durata della batteria: iPhone 12 Pro ha una durata della batteria accettabile, ma non all’altezza del suo prezzo. Lo smartphone va ricaricato una volta al giorno, e manca l’adattatore per la ricarica nella confezione di vendita. La ricarica wireless comunque è supportata. iPhone 12 Pro Max ha l’autonomia migliore di tutta la nuova serie di iPhone grazie alle dimensioni notevoli del dispositivo.
Fotocamera: Ci sono tre obbiettivi posteriori da 12 MP, uno principale, un grandanbolo e un teleobbiettivo. Il comparto fotografico è decisamente versatile, e le prestazioni in condizioni di luce scarsa sono impressionanti.
Verdetto: Nel complesso, iPhone 12 non è un grande passo avanti rispetto al predecessore e all’iPhone 12 standard, ma è comunque uno dei migliori smartphone attualmente in commercio.
Per saperne di più: Recensione iPhone 12 Pro | Recensione iPhone 12 Pro Max
Samsung Galaxy S20 e S20 Plus l’anno scorso sono stati i migliori smartphone in commercio, ma sono stati declassati a seguito della presentazione della nuova serie Galaxy S21.
I due dispositivi del 2020 rimangono comunque in classifica perchè offrono ancora ottime prestazioni rispetto a molte controparti Android in commercio, e rimangono competitivi grazie al prezzo in costante diminuzione.
Schermo: Entrambi vantano un display sopra la media per la fascia di prezzo, con una frequenza di aggiornamento a 120 Hz che vi consentirà di scrollare i social, giocare e scorrere le diverse applicazioni in modo incredibilmente fluido.
Durata della batteria: L’autonomia non ci ha lasciati a bocca aperta, ma è comunque migliorata molto rispetto alla serie S10. Potete stare sicuri che lo smartphone durerà una giornata intera con una sola carica.
Entrambi i dispositivi supportano la ricarica wireless, nonchè la funzione Wireless Power Share.
Fotocamera: Samsung ha migliorato le fotocamere della serie Galaxy S20 rispetto all’anno precedente. Sulla carta potrebbe non sembrare così, ma il software potenziato e i pixel di dimensioni maggiori contribuiscono a rendere mozzafiato le foto che scatterete con questi dispositivi.
Giudizio finale: S20 e S20 Plus vantano ottime specifiche, anche se non sono più quanto di meglio Samsung ha da offrire. Se dovessimo sceglierne uno, vi consiglieremmo quello con lo schermo più grande, in grado anche di garantire un’autonomia leggermente superiore.
Per saperne di più: Recensione Samsung Galaxy S20 | Recensione Samsung Galaxy S20 Plus
Svelato ad aprile 2020, il nuovo iPhone SE ha lo stesso design di iPhone 8, ma nasconde specifiche all’avanguardia. Il modello perfetto per chi cerca l’iPhone più economico che ci sia. I componenti sono potenziati rispetto a quelli di iPhone 8. Per esempio il nuovo iPhone SE monta il chipset A13 Bionic, lo stesso degli ultimi top di gamma Apple.
Schermo: Il nuovo iPhone SE 2020 ha un display da 4.7”, più grande rispetto al modello di qualche anno fa. Rimane comunque l’ideale per chi cerca uno smartphone maneggevole, da poter usare con una sola mano
Durata della batteria: Se siete abituati all’autonomia degli iPhone, non avrete problemi con iPhone SE. Non durerà più di una giornata, l’autonomia infatti è la stessa di iPhone 8.
Fotocamera: Per essere un dispositivo economico, non possiamo lamentarci delle prestazioni della fotocamera, anche se naturalmente non potete aspettarvi risultati simili alla fotocamera di altri top di gamma come iPhone 11.
Per saperne di più: Recensione iPhone SE
iPhone 12 per certi versi è molto simile a iPhone 11, ma implementa il 5G per la prima volta su un iPhone e monta uno schermo OLED, oltre a presentare una struttura più durevole e resistente e una maggiore potenza.
iPhone 12 Pro e Pro Max presentano specifiche migliori ovviamente, ma anche un costo più alto, ed è per questo che iPhone 12 resta un’ottima scelta per chi vuole uno dei migliori smartphone senza spendere troppo.
Display: L’arrivo del display OLED anche sul modello standard di iPhone è un’ottima notizia. La qualità dell’immagine è incredibile e superiore rispetto a molti altri modelli più costosi, peccato solo per la frequenza di aggiornamento di soli 60 Hz. iPhone 12 mini ha un display più piccolo ma con 476 ppi, il che è un risultato impressionante.
Autonomia: L’autonomia di iPhone 12 e iPhone 12 mini è pienamente sufficiente, regalando prestazioni migliori rispetto a iPhone 11, pur non essendo una tra le migliori rispetto a smartphone di altri brand.
Fotocamera: Le due fotocamere posteriori (una grandangolare e una standard) regalano ottime prestazioni anche in condizioni di luce scarsa, ma non sono un vero e proprio upgrade rispetto a iPhone 11. La Modalità Notte è un’aggiunta molto gradita.
Verdetto: iPhone 12 non è lo smartphone con le specifiche migliori in assoluto, ma presenta un ottimo rapporto qualità-prezzo, monta un chipset da top di gamma e supporta il 5G, il che lo rende un perfetto smartphone a prova di futuro, a un prezzo ora ragionevole. Se volete un dispositivo più piccolo ma con specifiche molto simili, iPhone 12 mini è la scelta giusta per voi.