Migliori Pandori Supermercato 2021

Gli ingredienti ci rivelano molto sulla qualità del pandoro e devono essere specifici. Non è ammesso nella produzione del Pandoro l’uso di materie grasse diverse dal burro (e dal burro di cacao). Inoltre, l’impasto deve contenere una certa quantità di tuorlo d’uovo e il lievito deve essere naturale, ottenuto dalla lavorazione precedente, per dare il tipico sapore leggermente acido. Un vero pandoro deve contenere:

  • farina di frumento;
  • zucchero;
  • uova di gallina di categoria “A” e/o tuorlo (in quantità tale da garantire non meno del 4% in tuorlo);
  • burro per almeno il 20%;
  • lievito naturale;
    aromi di vaniglia o vanillina;
  • sale.

Vi sono poi altri ingredienti il cui utilizzo è consentito nella produzione del pandoro, tra cui: il latte ed i suoi derivati, il malto, il burro di cacao, gli zuccheri e lo zucchero impalpabile, il lievito, gli aromi naturali, alcuni additivi come gli emulsionanti e i conservanti). In ogni caso, non deve esserci traccia di materie grasse diverse dal burro o eventualmente dal burro di cacao.

Anche il colore deve essere omogeneo e dorato, con l’interno soffice e uniformemente giallo. Serve poi che il pandoro rispetti la norma sul peso, che stabilisce un limite di scarto rispetto a quanto dichiarato in etichetta dai produttori: per un lievitato da 1 chilo il limite va dal 2 al 5%.

Ecco quindi la classifica completa di Altroconsumo:

1. Ricetta classica, Maina, 5,67 euro;
2. Il pandoro di Verona, Bauli, 5,14 euro;
3. Pandoro, Scarpato, 21,40 euro;
4. Originale, Melegatti, 4,53 euro
5. Pandoro, Balocco, 4,15 euro;
6. Pandoro, Perbellini, 19,43 euro;
7. Verona, Conad, 2,96 euro;
8. Verona ricetta classica, Paluani, 4,24 euro.

Lascia un commento

2  ×  1  =