I 50 medici vincitori dell’edizione 2021 dei Top Doctors Awards sono divisi in 20 province italiane, equamente divisi tra Nord (20), Centro (17) e Sud (13), mentre a livello cittadino è Roma che ha il maggior numero di migliori medici in Italia: ben 13.
Quali sono i migliori medici italiani? Sono stati premiati i migliori medici delle varie province italiane: ogni anno è Top Doctors, piattaforma online che seleziona una lista dei migliori medici specialisti, centri e cliniche privati di livello internazionale che possono essere votati dagli utenti, per poi presentare la ‘classifica’ dei 50 vincitori. Di seguito i nomi dei migliori medici italiani della quinta edizione dei Top Doctors Awards in Italia.
- Criteri di valutazione migliori medici italiani
- Migliori medici province italiane quali sono
Criteri di valutazione migliori medici italiani
Rigorosità, attenta selezione ed eccellenza sono i criteri su cui si è basata la scelta della lista dei migliori medici da votare e, stando a quanto riportato dai risultati, le eccellenze della sanità italiana risultano essere in diverse specialità e su tutto il territorio nazionale.
I 50 medici vincitori dell’edizione 2021 dei Top Doctors Awards sono divisi in 20 province italiane, equamente divisi tra Nord (20), Centro (17) e Sud (13), mentre a livello cittadino è Roma che ha il maggior numero di migliori medici in Italia: ben 13.
Migliori medici province italiane quali sono
La lista dei migliori medici italiani per provincia e specializzazione secondo Top Doctors Awards comprende:
- per allergologia: Prof. Giovanni Rolla, allergologo e immunologo a Torino;
- per andrologia: Prof. Carlo Foresta, padovano, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Andrologia e Medicina della Riproduzione dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Padova;
- per cardiochirurgia, Prof. Ruggero De Paulis, illustre Cardiochirurgo a Roma, Direttore dell’Unità Operativa di Cardiochirurgia presso l’European Hospital; Prof. Luigi Martinelli, specialista e Professore in Cardiochirurgia a Rapallo e Genova; Prof. Giuseppe Speziale, Direttore del Dipartimento di Cardiochirurgia Anthea Hospital di Bari;
- per cardiologia, Prof. Paolo Calabrò di Caserta; Dott. Riccardo Cappato, Direttore del Centro di Aritmologia Clinica ed Elettrofisiologica del Gruppo Multimedica di Sesto San Giovanni (Milano);
- per cardiologia Pediatrica, Prof.ssa Ornella Milanesi di Padova;
- per chirurgia generale, Prof. Francesco Crafa, rinomato chirurgo generale a Benevento e Roma; Dott.ssa Micaela Piccoli, specialista in Chirurgia Generale a Modena; Dott. Tommaso Lubrano, specialista in Chirurgia Generale a Torino; Dott. Marco Scatizzi, rinomato Chirurgo operante nel fiorentino; Prof. Luca Morelli, esperto in chirurgia oncologica maggiore addominale e Pisa;
- per chirurgia pediatrica, Prof. Mario Lima di Bologna; Dott. Riccardo Guanà di Torino; Prof. Piergiorgio Gamba, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Pediatrica dell’Ospedale di Padova;
- per chirurgia plastica, Dott.ssa Monica Osti, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica a Milano; Dott. Giorgio Merlino, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Plastica e della Mano e Microchirurgia presso l’Ospedale Maria Vittoria e Responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Chirurgia Plastica presso l’Ospedale S. Giovanni Bosco di Torino;
- per chirurgia toracica, Prof. Giovanni Battista Ratto a Toirano (Savona) e Genova; Prof. Marcello Migliore a Tremestieri Etneo (Catania);
- per chirurgia vascolare, Prof. Ferruccio Ferrero, Direttore del Dipartimento Chirurgico dell’Ospedale San Giovanni Bosco a Torino; Dott. Aldo Verri, Dirigente Medico della Divisione di Chirurgia Vascolare dell’Ospedale S. Giovanni Battista di Torino;
- per dermatologia, Dott.ssa Cinzia Mazzanti, specialista in Dermatologia a Roma, responsabile dell’Unità Operativa di Dermatologia presso l’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma;
- per gastroenterologia, Prof. Paolo Sossa, rinomato Primario in Medicina Interna esperto in gastroenterologia e oncologia medica ad Ancona; Dott. Leonardo Allegretta, Direttore dell’UOC di Gastroenterologia presso l’Ospedale S. Caterina di Galatina;
- per geriatria, Dott. Matteo Tosato, illustre Geriatra a Roma, Responsabile dell’Unità Operativa Day Hospital Post-Covid presso il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma;
- per ginecologia, Dott. Fabio Francesco Ciancio a Catania; Dott. Paolo Cristoforoni, Responsabile del Polo Ginecologico della Casa di Cura Villa Montallegro di Genova;
- per medicina dello Sport, Prof. Paolo Zeppilli, specialista in Cardiologia e Medicina dello Sport a Roma, già Medico della Nazionale Italiana A di Calcio;
- per medicina interna, Prof. Vincenzo Ostilio Palmieri, Direttore dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Medicina d’Urgenza ed Ecografia Interventistica presso il Policlinico di Bari; Dott. Enrico Motti, rinomato Neurochirurgo a Cotignola, in provincia di Ravenna; Dott. Alessandro Landi, specialista esperto in Neurochirurgia e Chirurgia Vertebrale a Roma; Prof. Giulio Maira, specialista in Neurochirurgia a Roma; Prof. Francesco Di Meco, prestigioso Neurochirurgo a Milano;
- per neurologia, Prof.ssa Mariarosa Anna Beatrice Marina Melone, specialista in Neurologia e Neuropatologia Clinica e Sperimentale a Napoli;
- per oculistica, Prof. Domenico Lepore, Dirigente Medico Oculista presso il Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma;
- per odontoiatria, Prof.ssa Olga Di Fede, specializzata in Odontoiatria con speciale riferimento all’ambito oncologico, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Palermo; Dott.ssa Valeria Rezzola è specialista in Odontoiatria a Catania; Prof. Carmine Del Gaìzo, famigerato ortopedico, Professore presso l’International Academy of Osteopathic Medicine e Responsabile Day Surgery Ortopedico e Terapia del Dolore presso la Clinica Candela di Palermo; Dott. Nicola Capuano, rinomato esperto in Ortopedia e Traumatologia a Napoli; per Dott. Amerigo Menghi, prestigioso Ortopedico e Traumatologo a Roma; Prof. Francesco Benazzo, specialista in Ortopedia e Traumatologia a Brescia e Professore Ordinario di Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Pavia; Prof. Rodolfo Capanna, Direttore dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia Universitaria della AOU Pisana;
- per otorinolaringoiatria, Dott. Italo Cantore, rinomato specialista in Otorinolaringoiatria a Roma;
- per proctologia, Prof. Domenico Mascagni, specialista a Roma;
- per reumatologia, Prof. Giovanni Minisola, esperto in Reumatologia a Roma, Presidente Emerito della Società Italiana di Reumatologia, Primario Emerito di Reumatologia dell’Ospedale San Camillo di Roma;
- per urologia, Prof. Enrico Finazzi Agrò, illustre esperto in Urologia a Roma, Presidente della Società Italiana di Urodinamica; Dott.ssa Gabriella Mirabile, prestigiosa specialista in Urologia a Roma; Dott. Giuseppe Fasolis, tra i più illustri professionisti in Urologia e Andrologia a Torino; Dott. Giancamillo Carluccio, libero professionista presso il proprio Studio Privato di Lecce, il Poliambulatorio Maglie Salus di Maglie e la Casa Betania di Tricase.