I migliori giovani talenti da acquistare
IVAN MARTINEZ (Osasuna, portiere) – Ancora fuori dai radar del grande calcio nella realtà (è in prestito dalle giovanili del club al Castellon, che gioca nella terza serie del calcio spagnolo). 19 anni, ma è tra i più promettenti per il futuro.
MAARTEN VANDEVOORDT (Genk, portiere) – Nel 2019 era diventato il più giovane portiere esordiente in Champions. Gioca nella squadra che, in passato, aveva lanciato Courtois (e tantissimi altri talenti). 19 anni anche per lui.
BENOIT BADIASHILE (Monaco, difensore centrale) – Ha solo vent’anni ma già un alto valore di mercato (28 milioni su Transfermarkt). In Football Manager si avvia a diventare uno dei migliori al mondo, insieme ai già molto noti Eric Garcia del Barça, Nianzou del Bayern e Wesley Fofana del Leicester.
ETHAN AMPADU (Venezia, difensore e centrocampista centrale) – Tra i giovani talenti del futuro c’è anche il classe 2000 del Venezia, in prestito dal Chelsea. Per lui l’opzione doppio ruolo.
JOSKO GVARDIOL (Lipsia, terzino sinistro) – Tra i laterali più promettenti. Il Lipsia lo ha comprato dalla Dinamo Zagabria. Potrebbe costare non poco, ma rivelarsi comunque un grande investimento per il futuro.
LUCA NETZ (Borussia Mönchengladbach, terzino sinistro) – E se invece preferite un profilo low cost c’è il classe 2003 tedesco. Nel giro della nazionale U21, in Bundes sta giocando con regolarità.
JURRIEN TIMBER (Ajax, terzino destro) – Un vivaio su cui andare sul sicuro. Gioca sia come centrale che come esterno. Già sei presenze per lui con la nazionale oranje. È un classe 2001. Tra i più quotati c’è anche Singo del Torino.
NICOLÒ ROVELLA (Genoa, centrocampista difensivo) – In prestito dalla Juve, e tra i giocatori profetizzati con un futuro particolarmente brillante. Le sue caratteristiche sono in mostra in A ormai da diverso tempo.
ILAIX MORIBA (Lipsia, centrocampista centrale) – Ex cantera del Barcellona. In Germania non è ancora esploso: solo sei le sue presenze. Potrete essere voi a puntare su questo wonderkid. Tra i già noti, ci sono anche Gavi del Barcellona, Bellingham del Dortmund, Camavinga del Real e Szoboszlai del Lipsia, ma loro vi costeranno tanti milioni.
IVAN ILIC (Verona, centrocampista centrale) – Era arrivato all’Hellas nel settembre del 2020 dal City. Nell’estate 2021 è stato riscattato per 7.5 milioni. È uno dei punti chiave del club, tanto che ha collezionato già 49 presenze.
ASTER VRANCKX (Wolfsburg, centrocampista centrale) – Sicuramente un colpo a buon mercato, talentino del centrocampo con ottime qualità sia nella tecnica che nel fisico.
KHVICHA KVARATSKHELIA (Rubin Kazan, ala sinistra) – Impossibile non annoverare tra i wonderkids dello stesso ruolo gente come Ansu Fati o Vinicius. Ecco qualche nome meno noto, come l’esterno georgiano classe 2001. Velocità e tecnica nel suo curriculum.
SHOLA SHORETIRE (Manchester United, ala sinistra) – Troppo facile il paragone con gli altrettanto giovani Rashford e Greenwood. Il suo valore di mercato (Transfermarkt) è di 3 milioni. Saprete valorizzarlo?
ANDREAS SCHJELDERUP (Nordsjaelland, ala sinistra) – Classe 2004, giovanissimo. Ma già con l’Under 21 della sua Norvegia. Ex Bodo/Glimt. Piccolo di statura e rapido. Gl osservatori di Football Manager avranno indovinato sulle sue doti?
HARVEY ELLIOTT (Liverpool, ala destra) – Ha già giocato 13 partite col Liverpool di Klopp. Grandi doti in visione, cross e passaggi. Valore di mercato non ancora alle stelle: è tra i più promettenti di tutto il gioco.
LUKA ROMERO (Lazio, ala destra) – Tra i talenti domani anche il nuovo acquisto della Lazio. Fin qui soltanto nove minuti per lui con Sarri, ma il futuro sembra garantito.
FRANCISCO CONCEIÇÃO (Porto, ala destra) – Figlio di Sergio e numero 10 nel Porto allenato proprio dal papà. È tra i talenti del futuro del gioco.
HUGO FELIX (Benfica, centrocampista offensivo) – Classe 2004, gioca ancora con l’Under 19 del club con cui sta crescendo come calciatore. Trequartista dotato di gran tecnica. Sarà bravo quanto il fratello Joao Felix? Foto di repertorio: l’attuale giocatore dell’Atletico ancora al Benfica e il fratello raccattapalle.
RAYAN CHERKI (Lione, centrocampista offensivo) – Potrebbe costare qualche decina di milioni, ma non tanti quanti potrebbe valerne un giorno. È nei radar degli osservatori dei videogiochi calcistici ormai da anni. Ottime doti nell’assist e nel tiro. Tra i giovani trequartisti più gettonati anche Musiala e Pedri.
YOUSSOUFA MOUKOKO (Borussia Dortmund, attaccante) – Ovviamente il giovane attaccante più promettente di tutti risponde al nome di Erling Braut Haaland. Ma quanto sarete disposti a spendere? Come alternativa c’è il compagno classe 2004, il più giovane calciatore di sempre della storia della Champions.
LORENZO LUCCA (Pisa, attaccante) – In B sta segnando tantissimo. In Football Manager 2022 potrete contare sulle due doti da bomber
DANE SCARLETT (Tottenham, attaccante) – Diciassette anni, prezzo ancora bassissimo (sotto il milione su Transfermarkt), ma dal futuro garantito nel gioco. È un attaccante rapido e di ottima tecnica.