Miglior Panforte 2021

Panforte di Siena: i marchi migliori

Panforte bianco o Margherita

1- Panforte Margherita dei Fratelli Lunardi

Massimiliano e Riccardo Lunardi hanno fatto centro. Il loro panforte Margherita è un capolavoro di artigianalità. Arancia, cedro e melone perlopiù canditi in casa, miele di acacia locale, vaniglia naturale in bacca, spezie dell’Antica Spezieria Ciappi, lavorazione secondo tradizione con 3 cotture: «la prima in vecchi paioli di rame per fare lo sciroppo, la seconda per caramellare la frutta candita, la terza in forno su ostia». Alto, bello e verace, con una grande quantità di mandorle e canditi. Gusto pieno e vivace, dolcezza controllatissima, profumo e aromi centrati che richiamano le materie prime di ottima qualità, spezie naturali usate con sapienza ed equilibrio, ma coraggiosamente. Struttura compatta e pastosa, con le mandorle tostate che danno il crunch. In vendita nelle botteghe Lunardi di Quarrata e di Pistoia (Bottegone, strada statale 263) e nello shop online (bottegalunardi.it).

Fratelli Lunardi- via Lucciano, 33/39- Quarrata (PT) -Tel. 057373077 – 0573738657

1 kg: 28 euro

2-Il Panforte di Muzzi

IDB sta per Industria Dolciaria Borsari, gruppo nato nel 2000 dall’unione di storici marchi dell’arte bianca e della confetteria. Tra i quali l’Antica Pasticceria Muzzi dal 1795, la pietra miliare della holding rovigotta. Nei prodotti in catalogo c’è anche il panforte, una delle prime ricette realizzate dal fondatore presso l’antica pasticceria di Foligno, oggi prodotto nello stabilimento di Falconara Marittima. Proposto solo nel formato tortino, è lavorato a mano con scorze d’arancia e cedro candite (29%), mandorle (24%), farina di frumento, zucchero, sciroppo di glucosio e di zucchero invertito, zucchero a velo, ostia, cannella, noce moscata, pepe. Un panforte ben fatto, equilibrato e molto piacevole, tipico e pulito nel profilo aromatico (agrumi, miele, spezie con in evidenza la noce moscata), fatto con buone materie prime, soprattutto le mandorle, grandi, fresche e croccanti.

Muzzi- via Ca’ Mignola Nuova, 1577- Badia Polesine (RO)- Tel. 0425596211 

300 g: 9,30/12 euro

3- Panforte Margherita di Marabissi

Oltre 70 anni di attività, tre generazioni e dolci toscani preparati secondo le ricette della signora Jole Marabissi, che ha aperto la pasticceria nel 1948. Il panforte “bianco” ha un aspetto classico, composto e invitante, con l’impasto scuro ricco di belle mandorle grandi (30%) e canditi a pezzi, (33% tra scorza di arancia e di limone), condito da spezie (cannella, noce moscata, chiodi di garofano, coriandolo, macis), unito da zucchero, farina di frumento e miele, sotto ostia d’amido, sopra zucchero a velo. Il profilo aromatico è delicato e pulito, dominato da note di zucchero cotto e mandorle tostate su un fondo agrumato. Il gusto è caratteristico, armonico e preciso nelle sensazioni, con una dolcezza allineata alla tipologia di prodotto ma di sostanza, ottenuta non tanto dallo zucchero ma dagli altri ingredienti. Speziatura fin troppo delicata. Ottima struttura, completata dalla croccantezza della mandorla.

Lascia un commento

  −  5  =  1