Merano Wine Festival 2021

Merano WineFestival torna dunque con il suo format tradizionale, che porterà il tema “Le ali della bellezza”, per celebrare la bellezza che sovrana nel mondo wine&food. Appuntamento come detto dal 5 al 9 novembre, come di consueto nel Kurhaus, in GourmetArena, al Teatro Puccini, all’Hotel Terme Merano e in altri hotel meranesi.

L’evento si svolgerà in assoluta sicurezza e offrirà la possibilità a produttori e visitatori di vivere in presenza un’esperienza all’insegna dell’eccellenza.

E poi, grazie alla piattaforma WineHunter Hub, nata un anno fa in occasione della 29esima edizione digitale del Festival, sarà inoltre possibile seguire online l’evento e incontrare virtualmente i produttori.

Il programma aperto al pubblico: non solo vino

Con il patron Helmuth Köcher che, dopo l’edizione digitale dello scorso anno, riporta The Official Selection, il cuore pulsante della manifestazione, tra le sale del Kurhaus, dove i produttori vinicoli si alternano in due sessioni, la prima nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6, la seconda nelle giornate di domenica 7 e lunedì 8 novembre.

Stesso format per la sezione Food-Spirits-Beer, Territorium e Consortium ospitata all’interno dell’adiacente GourmetArena che vede la partecipazione di un massimo di 100 produttori per volta, anch’essi suddivisi in due sessioni.

Sempre in GourmetArena, poi, Territorium Campania Felix con una selezione di vini e delicatezze culinarie della regione Campania oltre agli showcooking in programma con protagonista lo chef stellato Gennaro Esposito.

Il racconto della diversità del vino a Merano WineFestival, tra bio, Champagne e il The WineHunter Hotel Safari

Tanto vino e tante eccellenze nel segno della diversità a Merano. Ritorna Naturae et Purae – bio & dynamica, in scena durante le cinque giornate, con lo spazio all’interno dell’Hotel Terme Merano dedicato ai migliori vini provenienti da agricoltura biologica e biodinamica, naturali e Piwi. 

E poi il grande classico della The WineHunter Area, la preziosa collezione di oltre 400 etichette prodotte da più di 400 aziende diverse, a occupare il podio della Kursaal e che raggiungerà da venerdì a domenica anche le lounge di alcuni hotel meranesi selezionati, in ognuno dei quali sarà possibile degustare vini appartenenti ad una specifica regione d’Italia grazie all’iniziativa The WineHunter Hotel Safari.

Nella giornata di martedì 9, infine, Catwalk Champagne, conclude come di consueto il Festival con le più rinomate maison francesi e aziende italiane produttrici di Champagne.

Il “fuorisalone” in scena a Merano

Merano WineFestival si apre sempre più anche alla città. Per l’intera durata dell’evento, riproposti il “fuorisalone” Merano WineCitylife che riunisce svago, aree tasting e master experience lungo Corso Libertà nonché i Side Events, gli appuntamenti collaterali che arricchiscono la kermesse attraverso un palinsesto di incontri, competizioni e degustazioni legati a tematiche attuali e di tendenza nel mondo del vino e degli spirits.

The WineHunter Talks porta poi in rassegna una serie di incontri dedicati alla sostenibilità nella filiera vinicola, ai vini in Anfora, a bio&dynamica e vini Piwi e una “Bar chat”, dedicata agli spirits.

Evento clou della 30esima edizione nell’area Spirits Emotion è “Itinerari Miscelati”, la Cocktail & Drink Competition in collaborazione con 5 Hats che coinvolge 26 bartender e 26 locali, suddivisa in tre sessioni nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Speciale occasione per valorizzare il mondo degli spirits che da molti anni è protagonista di Merano WineFestival, la competizione vuole anticipare la presentazione della nuova guida “itinerari Miscelati” in pubblicazione a dicembre, con la guida a portare in rassegna i professionisti e i locali a cui è stato assegnato il nuovo premio Globe Rosso, Gold e Platinum dalla giuria di The WineHunter Award.

Il Gala Event per l’inaugurazione della 30esima edizione è in programma sabato 6 novembre nella Kursaal del Kurhaus, dove The WineHunter Helmuth Köcher, in presenza di un pubblico riservato, darà inizio al Festival tra ospiti d’onore e speech che omaggiano la ricerca dell’eccellenza racchiusa nel suo motto “Excellence is an Attitude”, concludendo con la premiazione dei Platinum Award e dei vincitori del premio Emergente Sala di Luigi Cremona e Lorenza Vitale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2  +  8  =  

Torna in alto