Sabato 16 e domenica 17 ottobre tornano le ‘Giornate Fai d’Autunno’. I luoghi, di solito inaccessibili, che apriranno le porte ai turisti sono 600 distribuiti in 300 città italiane da nord a sud. La raccolta fondi nazionale ‘Ricordiamoci di salvare l’Italia’ che il Fai lancia ogni anno in questo periodo invita tutti a sostenere le attività di cura e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale
Sarà “un’edizione dedicata agli eroi”, ha dichiarato da Andrea Carandini, presidente Fai. Si potranno visitare complessi religiosi, palazzi signorili, castelli, intere aree archeologiche, borghi e aree naturalistiche. Inoltre, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, il ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno l’accesso straordinario in 42 loro luoghi-simbolo di importanza storica e istituzionale
A Venezia si potrà visitare il complesso dell’Arsenale. Costruito in epoca medievale, veniva usato come cantiere navale della Serenissima. Citato da Dante nell’Inferno, consentirà le visite anche nel Salone degli Squadratori
Una delle principali novità dell’autunno 2021 si trova a Napoli: il Palazzo Serra di Cassano. Costruito nel ‘700, è sede dell’Istituto italiano per gli Studi filosofici. Nel Palazzo, durante le Olimpiadi di Roma del 1960, venne organizzato il ‘Gran ballo dei Re’
La Capitale aprirà le porte del Casino del Bel Respiro. Voluto da papa Innocenzo X, fu edificato nel parco di Villa Pamphilj nel 1644 da Alessandro Algardi. Oggi è sede di rappresentanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Alla lista non poteva mancare Matera, l’ultima città italiana Capitale europea della cultura (nel 2019) che apre le porte della Scuola di alta formazione e studio ‘Michele D’Elia’. Parte dell’Istituto centrale per il restauro, ci si preparano i futuri restauratori attraverso un percorso d’eccellenza
Milano offre, invece, uno sguardo al prossimo futuro con il nuovo Campus Bocconi. Firmato dagli architetti dello studio giapponese Sanaa Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa è stato realizzato sull’area dell’ex Centrale del Latte e inaugurato nel 2018
La cinquecentesca Villa Salviati, sede degli Archivi storici dell’Unione europea, di Firenze mostrerà al pubblico le sue origini militari: dalle battaglie antimedicee alla Seconda guerra mondiale. Nei secoli la Villa ha ospitato molti grandi personaggi della storia, dai Medici a Garibaldi
Il capoluogo piemontese si terrà un’eccezionale apertura al pubblico del Palazzo Arsenale. Sede del Comando per la formazione e Scuola di applicazione dell’esercito, è uno dei più imponenti edifici di Torino e unica testimonianza del complesso infrastrutturale del ‘Regio Arsenale’ di cui costituiva il cuore