Nel weekend da venerdì 15 a domenica 17 ottobre torna a Cuneo la Fiera nazionale del Marrone, una delle più importanti rassegne enogastronomiche d’Italia. Così gli stand saranno 118 e tutti concentrati sul sagrato di piazza Galimberti, con un percorso obbligato e ingressi (verso via Roma) e uscite (verso corso Nizza) controllate e presidiate. Non saranno somministrati bevande e cibo, ma al fondo del percorso ci saranno i caldarrostai con la possibilità di assaggiare le castagne nel modo più adatto alla stagione autunnale: cotte sul fuoco vivo in padelle traforate. La tettoia di piazza Virginio sarà trasformata in spazio eventi.
In questo modo Cuneo riprende la sua manifestazione enogastronomica di maggiore richiamo di tutta la stagione, che è anche vetrina delle produzioni tipiche, delle eccellenze e delle antiche tradizioni del territorio piemontese. Un appuntamento capace di attirare turisti, curiosi e buongustai per tre giorni immersi nella «genuinità cuneese». Con una serie di eventi collaterali e spettacoli in piazza Virginio, i ristoranti della città che curano menù rigorosamente a base di castagna e il mercato straordinario di domenica 17 in corso Nizza, piazza Europa e corso Santarosa, con 250 ambulanti.
Restano le collaborazioni storiche con le associazioni Coldiretti, Confartigianato, Confagricoltura, Cia (Confederazione italiana agricoltori), Slow Food, Atl del Cuneese: tutte avranno uno stand ufficiale, ma dovranno rinunciare per questa edizione agli allestimenti nel centro storico. Gli espositori non verranno dall’estero in questa edizione, tuttavia i visitatori potranno acquistare diversi prodotti certificati e attentamente selezionati, simbolo della qualità ed eccellenza che da sempre contraddistingue la manifestazione.
Gli orari della Fiera: inaugurazione venerdì, alle 10,30 in piazza Galimberti. Poi stand aperti fino alle 23, sabato 16 dalle 9 alle 23 e domenica 17 alle 9 alle 21. L’ingresso è libero e gratuito.