Dal 14 al 24 ottobre, la capitale d’Italia si trasforma in capitale del grande cinema per la Festa del Cinema di Roma 2021. Una nuova edizione, la 16esima, in cui la manifestazione dedicata alla decima musa della città capitolina dimostra più che mai la sua vocazione alla crescita esponenziale con più eventi, più film e più star coinvolte per un programma ricchissimo.
Ferma e solida la natura dell’evento: non un festival, ma una festa e quindi nessun concorso ma una grande celebrazione del cinema e dei suoi protagonisti con pellicole, anteprime, incontri, panel, workshop lungo 10 giorni segnati soprattutto dalla qualità.
14 Ottobre
Inizio davvero esplosivo per questa sedicesima edizione. Il primo film presentato sarà The Eyes of Tammy Faye, film con Jessica Chastain, su Sky con Scene da un matrimonio, che sarà presente per un incontro con il pubblico. La pellicola, firmata da Michael Showalter, vede la Chastain e Andrew Garfield portare sullo schermo la storia vera di Tammy Faye, telepredicatrice che creò un vero e proprio impero economico poi successivamente collassato su se stesso.
15 Ottobre
Cinema italiano in primo piano con la premiere di Arminuta, pellicola tratta dal libro di Donatella Di Pierantonio vincitore del Premio Campiello. In giornata anche il primo sguardo di una delle serie più attese dagli amanti del cinema d’azione e dei fumetti. È infatti in programma lo svelamento dei primi 5 minuti di Diabolik, il loro film tratto dalla serie di fumetti delle sorelle Giussani e interpretato da Luca Marinelli e Miriam Leone.
16 Ottobre
Joe Wright (già regista di Anna Karenina) presenta al festival del Cinema di Roma il suo nuovo musical che, siamo sicuri, farà discutere non poco. La storia di Cyrano di Bergerac riletta in una nuova chiave che non ne stravolge il setting storico e iconografico, al contrario, ma in cui l’orrendo naso del protagonista viene sostituito dal nanismo. Protagonista della pellicola è uno straordinario Peter Dinklage che sarà presente in collegamento video con il festival.
17 ottobre
Il grande cinema d’autore protagonista nella sera del 17 ottobre con la proiezione di One Second, ultima pellicola del maestro Zhang Yimou. Un ode di amore per e del cinema, resa straordinaria dalla delicatezza del tema trattato che affonda le radici nella storia della Ciona.
18 ottobre
Zerocalcare presenta la sua prima serie televisiva animata prodotta da Netflix dal titolo Strappare lungo i bordi. In occasione della Festa del Cinema di Roma, il fumettista sarà presente per raccontare l’anteprima dei primi due episodi della serie.
19 ottobre
È uno dei cineasti più celebrati al mondo. È uno degli autori che più hanno amato e raccontato il cinema italiano e il suo impatto nella cultura d’oltreoceano. Ed è anche uno degli ospiti più attesi. Nella giornata del 19 ottobre Quentin Tarantino sarà presente al festival per ritirare un premio alla carriera e incontrare il pubblico della Festa del Cinema.
20 ottobre
Altro incontro al “vertice” del cinema. Alfonso Cuarón, uno dei più importanti autori della nouvelle vague messicana, sarà presente al festival per parlare di cinema, soprattutto italiano, e come questo ha influenzato in maniera diretta la sua attività. Sempre il 20 ottobre, la Festa del Cinema sarà segnata dalla proiezione dell’atteso, Vitti d’Arte, Vitti d’Amore, documentario di Fabrizio Corallo sulla straordinaria Monica Vitti.
21 ottobre
Il blockbuster, se così possiamo definirlo, della Festa del Cinema di Roma ha il volto di Joaquin Phoenix. Firmato da Mike Mills, C’mon C’mon arriva a Roma con il suo bagaglio da road movie introspettivo e con la speranza di poter vedere, sul red carpet, il suo protagonista.
22 ottobre
Autori che, a loro modo, hanno rivoluzionato i rispettivi ambienti d’origine. Il 22 ottobre si celebrerà il genio di Frank Miller, autore di graphic novel e fumetti (Sin City, 300, Batman: Year One) che hanno innegabilmente avuto un enorme impatto sull’immaginario collettivo nonché sul cinema e che sarà protagonista del documentario Frank Miller – American Genius. Mutatis mutandis, la nuova leva della comicità italiana deve moltissimo a Carlo Verdone e ai suoi film. Alla Festa del Cinema, Verdone presenterà le prime quattro puntate di Vita da Carlo, serie televisiva di autofiction particolarmente interessante.
23 ottobre
Altro giorno, altro grande protagonista: il 23 ottobre, Tim Burton riceverà il premio alla Carriera che culminerà con un incontro con il pubblico presente. Un’occasione unica di scoprire da vicino uno degli autori che maggiormente ha ridato vita al genere gotico al cinema.
24 ottobre
Gran finale con l’anteprima di The Eternals, nuovo film del Marvel Cinematic Universe firmato dalla regista premio Oscar, Chloé Zhao. Numerosi i punti di interesse: dal cast zeppo di star, tra cui Angelina Jolie e Richard Madden, allo stile registico che sembra essere qualcosa di mai visto all’interno di un film di supereroi.