Fai da te Presepe Natale 2021

Sfondo per presepe, paesaggi e pannelli (cieli stellati, carta roccia)

Come per tutte le cose, anche per il presepe fai da te bisogna partire dall’inizio. O, in questo caso, dallo sfondo per presepe. In commercio si trovano tanti tipi di materiali perfetti per realizzare sfondi per il presepe, dai paesaggi per presepe dipinti, ai pannelli, dai rotoli di carta per fondali, a cieli stellati in carta o stoffa o pvc, dai pannelli in sughero agli schermi a Led. Si possono scegliere tanti sfondi diversi, dai più economici, facilmente realizzabili in casa con un po’di carta roccia con la quale andremo a coprire scatole di varie misure, per ricostruire un paesaggio montuoso, a cieli stellati, realizzabili con carta decorata, o, se disponiamo di un budget maggiore, con uno sfondo scuro illuminato con luci led o fibra ottica. Potremo anche optare per un bel fondale dipinto, che raffigura il deserto sotto il cielo stellato o una bella città araba.

carta modellabile muschio

2 – Muschio, licheni, piante, pavimentazioni, dalle super economiche alle più realistiche, piante tipiche da presepe come le palme, l’immancabile muschio, sassi e ghiaia

Anche la base del nostro presepe sarà importantissima, perché su di essa andremo a costruire tutta la nostra scenografia. Potremo sbizzarrirci con pezzi di legno, ghiaia, sabbia, rocce, a seconda del paesaggio che vogliamo costruire, ed avvalerci anche in questo caso di utilissimi prodotti acquistabili a prezzi modici, come l’intramontabile carta muschio o i pannelli in sughero che riproducono muri di mattoni o pareti rocciose, leggeri e realistici, e perfino pezzi di pavè in resina per realizzare una pavimentazione stradale di grande effetto. Se abbiamo scelto una paesaggio desertico non potranno mancare le palme, che renderanno più realistica la nostra oasi, ma anche alberelli di lichene o, in alternativa, se abbiamo scelto di ricostruire uno scenario più nordico, dei piccoli pini.

muschio per presepe
La statua per Presepe assume tutt’altro aspetto dai materiali attorno.
L’impiego di paglia, muschio o ghiaia dona subito un’altra aria alla scena del Presepe

3 – Centraline ed effetti o fontanelle e cascate: o una o l’altra per chi ha un budget ristretto, l’importante è stupire!

Un altro elemento che rende il presepe davvero speciale sono gli effetti luminosi, quelli sonori e quelli di movimento. Costruire una cascata o un fiume con acqua che scorre davvero, o una fontana gorgogliante nella piazza del borgo è più facile di quanto si possa credere, utilizzando i giusti strumenti! Basta un motorino per il riciclo dell’acqua, collegato a una presa elettrica, per ottenere un effetto davvero strepitoso. O magari preferite trasformare il vostro presepe fai da te in un spettacolo di luci. Anche in questo caso potrete scegliere tra una vasta gamma di proiettori per diapositive, che faranno apparire e muovere suggestive immagini sul vostro fondale, o effetti dissolvenza giorno-notte, che imiteranno l’alternarsi di sole e luna. Molto apprezzati anche i generatori di fumo, per rendere più realistici i camini e i fuochi accesi, i generatori di neve e per gli amanti del realismo estremo le centraline che riproducono i rumori, dai versi degli animali al suono delle campane.

4 – Capanne del Presepe e Grotte: con la luce o con il fuoco integrato?

Se non siete molto bravi col fai da te o preferite utilizzare una struttura già pronta, potete trovare moltissime soluzioni. Oltre alla capanna o alla grotta della natività, magari con le luci già integrate, trovate stalle, caverne, capanne, villaggi, interi borghi davvero spettacolari. In alcuni casi queste scenografie ricostruite nei minimi dettagli sono anche già popolate dalle statuine, come la capanna della natività col fuoco incorporato, piccola ma già perfetta in tutto.

capanna luci e mulino per presepe

Per la tua Capanna per Presepe puoi optare per una con luci incluse e mulino funzionante tramite presa a corrente.
capanna per presepe

Ambientazione capanna con tetto spiovente e base ricoperta in paglia.
Sulla sinistra presenta un piccolo fienile e sulla destra una stalla, per presepi di 12 cm.
Capanna 22x35x18 cm con tetto spiovente e base ricoperta in paglia.
capanna presepe stile baita

Capanna per presepe in stile baita.
Sulla sinistra presenta un piccolo fienile e sulla destra una stalla, per presepi di 12 cm.
Capanna 22x35x18 cm con tetto spiovente e base ricoperta in paglia.

5 – Statue per presepe di tutti i tipi e dimensioni, in tutti i materiali possibili e per tutte le tasche

Naturalmente, una volta allestito il nostro presepe, saranno le statuine a rivestire il ruolo di protagoniste assolute. Avremo modo di parlarne in molti articoli successivi. Per ora ci limiteremo a ricordare che esistono infinite soluzioni anche per realizzare i personaggi del presepe, alcune davvero rigorosamente fai da te, con statuine ritagliate nel cartoncino, modellate nel Fimo o nel Das o magari fatte all’uncinetto. In alternativa troverete in vendita un’infinita scelta di personaggi per popolare il vostro presepe, dalla Sacra famiglia ai pastori, dai Re Magi agli animali, realizzati con materiali diversi e stili diversi, ma tutti fedeli alla tradizione secolare di questo simbolo meraviglioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12  −    =  8

Torna in alto