Costo ticket sanitario visite specialistiche ambulatoriali 2023

La compartecipazione per visite ed esami specialistici rappresenta anch’essa una realtà estremamente frammentata. La normativa nazionale prevede secondo norme nazionali un ticket massimo sulle prestazioni pari a 36,15 euro e una quota fissa di 10 euro (il cosiddetto “superticket” reintrodotto nel 2011) su cui le Regioni hanno però un margine più ampio di scelta.

Ed è proprio qui che sorgono le principali differenze. A parte Bolzano e Basilicata, dove non è previsto il super ticket, nelle altre ci sono quelle che hanno semplicemente applicato il superticket da 10 euro e sono 9 (Puglia, Calabria, Sicilia, Lazio, Marche, Molise, Friuli, Liguria, Sardegna). C’è poi chi ha scelto la strada del pagamento in base al reddito. Anche se in varie forme (costo fisso di 10 euro al di sopra di un determinato reddito o costo variabile in base varie fasce reddituali) in quest’area sono ricomprese 8 Regioni: Campania, Abruzzo, Umbria, Toscana, Emilia Romagna, Toscana e Veneto. E infine ci sono il Piemonte e la Lombardia che hanno scelto una modulazione in base al costo della prestazione.
Rispetto ai costi le differenze sono ancora più notevoli si può pagare anche fino a 30 euro di ticket aggiuntivo (da notare come in Toscana è stato introdotto un ticket sulla digitalizzazione che potrebbe far lievitare i costi fino a 40 euro in più da sommare al ticket nazionale). E poi in molte Regioni sono previsti costi aggiuntivi per prestazioni come Tac, risonanze magnetiche o pacchetti ambulatoriali complessi.  In ogni caso i costi effettivi possono variare tra i 36,15 euro fino anche a 118 euro.

TICKET SPECIALISTICA AMBULATORIALE

Regioni

Ticket fisso nazionale su prestazioni

Applicazione Super Ticket 

Costo aggiuntivo del Super Ticket

Costo massimo

Piemonte

Fino a max 36,15

Sì, Progressivi in base alla prestazione

Da 3 euro a 25,50 euro

61,65

Valle d’Aosta

Fino a max 36,15

Si, fisso

10 euro per ricette con importo pari o superiore ai 20 euro

46,15

Lombardia

Fino a max 36,15

Sì, Progressivi in base alla prestazione

Da 0 a 30 euro

66,15

PA Bolzano

Fino a max 36,15

No

36,15

PA Trento

Fino a max 36,15

Si, fisso

3 euro

39,15

Veneto

Fino a max 36,15

Sì, progressivo in base al reddito

5 euro per reddito inferiore a 29mila euro e 10 euro per redditi superiori

46,15

FVG

Fino a max 36,15

10 euro

46,00

Liguria

Fino a max 36,15

10 euro

47,00

Emilia R.

Fino a max 36,15

Sì, progressivo in base al reddito

Da 0 a 15 euro

51,15
(Tac e Rmn hanno ticket fissi in base al reddito fino a max 70 euro)

Toscana

Fino a max 36,15

Sì, progressivo in base al reddito

Da 0 a 30 euro. Inserito ticket digitalizzazione di 10 euro (max spesa 30 euro l’anno) 76,15 (Fino a 118 euro per pacchetti ambulatoriali complessi)
Umbria

Fino a max 36,15

Sì, progressivo in base al reddito

Da 0 a 15 euro (Fino a 34 euro per Tac e Rmn)

51,15
(Fino a 70 euro per Tac e Rmn)

Marche

Fino a max 36,15

10 euro

46,15

Lazio

Fino a max 36,15

10 euro

46,15 (Fino a 61,15  per Tac e Rmn)

Abruzzo

Fino a max 36,15

Sì, 10 euro fisso sopra i 36.000euro

Da 0 a 10 euro

46,15

Molise

Fino a max 36,15

10 euro (15 euro per Tac e Rmn – 5 euro per FKT – 4 euro per i pacchetti)

61,15

Campania

Fino a max 36,15

Sì, in base al reddito

Da 0 a 10 euro

46,15

Puglia

Fino a max 36,15

10 euro

46,15

Basilicata

Fino a max 36,15

No

36,15

Calabria

Fino a max 45,00+1,00 euro di quota fissa per ricetta

10 euro

56,00

Sicilia

Fino a max 36,15

10 euro

46,15

Sardegna

46,15

No

46,15

Lascia un commento

1  ×  5  =