Data la sua origine, la corona di Avvento ha una funzione specificamente religiosa: annunciare l’avvicinarsi del Natale soprattutto ai bambini, prepararsi ad esso. La corona di Avvento è un inno alla natura che riprende la vita, quando tutto, sembrerebbe finire, un inno alla luce che vince le tenebre, e quindi anche alla luce di Gesù che sconfigge il buio del male.
Le candele vanno accese una per settimana, al sabato sera o alla domenica, quando tutta la famiglia è riunita. Di solito l’accensione è riservata al più piccolo, proprio perché questa tradizione è nata per preparare i bambini al Natale.
Per realizzare una Corona dell’Avvento fai da te vi occorreranno:
- 1 anello di tralci di vite di cm 40 di diametro
- Vari rametti di conifera freschi
- Fil di ferro dorato
- Fil di ferro sottile
- Pinza
- Cordoncino dorato m 5 (spessore 4 mm)
- Stecche di cannella
- Capelli d’angelo: oro-rosso
- Noci e arachidi
- Decorazioni dell’albero (da appendere alla corona)
- Piccole palline d’oro
- 4 portacandela Colla per incollare a caldo
- Pennarello per candele in oro glitter
- Colla oro glitter
- 4 candele rosse a sfera
- 1 ciotola di terracotta di 45 cm di diametro
Procedimento
- Decorare le candele con il pennarello per candele; le stecche di cannella, le noci e le arachidi con la colla oro glitter (UHU) e lasciare asciugare.
- Tagliare i rametti di conifera, avvolgerli attorno all’anello di tralci di vite in modo da formare una corona ed appoggiare sulla ciotola.
- Distribuire i capelli d’angelo sulla corona e fissare i portacandele a distanza regolare.
- Avvolgere il cordoncino dorato attorno alla corona e formare un fiocco tra le candele.
- Con la colla a caldo incollare le stecche di cannella, le noci, le arachidi e le palline tutte intorno alla corona.
- Legare le decorazioni ai portacandele e ai fiocchi e lasciarle pendere verso l’esterno della corona.
- Infine mettere le candele nei portacandele.
La corona di Avvento è sempre a forma di cerchio, segno di eternità e unità; qui indica il sole e il suo ciclo annuale, il suo continuo riprodursi, senza mai esaurirsi. Dato questo suo significato la corona di Avvento deve mantenere la sua forma circolare e non divenire una qualsiasi composizione floreale con quattro candele.
I rami sempre verdi dell’abete o del pino che formano la versione più tradizionale della corona sono i segni della speranza e della vita che non finisce, per questo la vera corona non dovrebbe essere di terracotta, ceramica, pasta e sale… anche se comunque sono le quattro candele in cerchio a far capire che si tratta di una Corona dell’Avvento.
Per ornare la corona si usano nastri rossi o violetti: rosso o rosa, simbolo dell’amore di Gesù che diventa uomo; violetto, segno della penitenza e della conversione per prepararsi alla sua venuta. Spesso la corona pende dal soffitto appesa con dei nastri.