I teenager italiani amano il cibo “healthy” e, per colazione, scelgono skyr, frutta fresca, bevande vegetali e fiochi d’avena.
Latte alternativo, scelta etica e salutistica
Oggi, grazie a una maggiore sensibilità nei confronti dell’ambiente e del proprio benessere, i giovani fanno scelte alternative.
I teen preferiscono il latte (o bevanda) di mandorla, di riso, di pistacchio, di cocco e di nocciola. Si tratta di scelte etiche e salutistiche, dettate non soltanto dal gusto o dalla voglia di emulare gli influencer più amati.
Skyr, yogurt greco e yogurt vegetali
Nessuno può resistere allo yogurt, soprattutto se lo si abbina ai cereali e alla frutta fresca.
Per i giovani, però, sul podio troneggiano lo skyr, lo yogurt greco e quelli vegetali. Il primo è un prodotto caseario islandese, particolarmente compatto e contraddistinto da una bassa percentuale di grassi.
Il greco è leggermente più cremoso e anche più da instagram. Con esso, infatti, vengono create “bowl” sfiziose e colorate, postate puntualmente sui social.
Tra gli yogurt vegetali più apprezzati, invece, ci sono quelli alla soia, all’avena e al cocco.
Mousse e creme proteiche
Considerate le esigenze energetiche dei ragazzi, molte aziende hanno risposto con prodotti accattivanti. Nascono così le mousse e le creme proteiche, dai gusti più variegati e curiosi. Saziano subito, godono di un interessante profilo nutrizionale e sono perfette anche da sole. Facilitano l’incremento della massa muscolare, quindi sono alleate degli sportivi.
Millennials e Zoomers le amano per la quota calorica contenuta e la particolare sapidità. Vengono talvolta abbinati a frullati, estratti e formelle di frumento.
Muesli e cereali integrali
Anche per ciò che concerne i cereali, i giovani non hanno dubbi: la qualità conta. Spopolano sul web foto di creme vellutate arricchite da mirtilli, banane, fragole e muesli. Alcuni aggiungono pure fiocchi integrali, semi di chia e cioccolata extra fondente.
Si può immaginare qualcosa di più ricco e sfizioso a colazione? Certo: tra i prodotti top figurano la granola, il porridge (in tutte le sue declinazioni) e il miele.
Non ci si illuda, però, che sia finita l’era delle creme spalmabili al cacao. Adesso si preferiscono quelle pregiate, con ingredienti genuini e controllati.
Nei nostri supermarket intanto lo spazio dedicato a tali prodotti aumenta di mese in mese: latte di riso, di capra e di soia sono ritenuti ormai classici. A questi si aggiungono latte di mandorla, di cocco, d’avena; Il latte di riso e nocciola e quello d’avena. Anche in mix con il cacao. E lo yogurt? Oltre al classico di latte vaccino, intero, magro e quello alla frutta, sugli scaffali dei supermarket l’offerta è esplosa: metri e metri di banchi frigo con gli ‘evoluti’ in chiave vegana e fitness , magari chiamati yogurt seppure non lo siano. Dal kefyr di latte fermentato (in vendita anche i fermenti bio per farlo in versione light, con acqua, a casa) allo yogurt greco, di pecora, di capra, di soia. Infine lo yogurt ‘ibrido’ skyr, super proteico, fatto con il latte scremato e che in realtà è un vecchio prodotto caseario islandese con una consistenza simile allo yogurt greco, pare risalente all’età vichinga. Ultimo arrivato sul mercato, in Italia, il mix dalla sardegna di ovino e vaccino (A-Yo) la cui consistenza richiama lo yogurt denso greco tanto di moda. Lo yogurt è in piena tendenza, per nutrimento e versatilità, cibo sani e alto-proteico e rappresenta una valida alternativa al latte, che è uno degli alimenti più importanti per gli equilibri della dieta. Nonostante spesso si parli genericamente di yogurt, è utile ricordare che gli yogurt bianchi naturali sono quelli che più di tutti permettono di apprezzare il vero – e delicato – sapore dello yogurt e sono anche quelli che, sotto il profilo nutrizionale, vengono considerati i più salutari, in particolare quando sono bianchi naturali senza aggiunta di zuccheri. Per quanto riguarda il contenuto di grassi, nella scelta sarà importante rispettare l’equilibrio complessivo della dieta. Lo yogurt è sempre più XL, infatti i consumatori prediligono i grandi formati (>125 gr) e il 57% sceglie lo yogurt bianco per la sua consistenza e struttura, per il gusto acidulo e il sapore unico e caratteristico. La colazione e la merenda sono le occasioni prevalenti del consumo di yogurt bianco: il bianco intero è più consumato al mattino e a metà pomeriggio dalle donne; gli uomini invece lo consumano anche come dessert a sera inoltrata. Al Sud viene spesso utilizzato come ingrediente per ricette, mentre i giovani del Nord Italia, oltre alla colazione, lo consumano il pomeriggio. Il bianco magro è invece equamente consumato da uomini e donne, ma i primi preferiscono il break pomeridiano, mentre le donne quello mattutino.