Ottobre 2021: i libri più acquistati
Di sicuro la narrativa continua a cavalcare l’onda del successo, e tra i romanzi più in voga, di sicuro tra i più acquistati troviamo ancora quelli dell’autrice francese Valérie Perrin ed editi da E/O: si tratta di Tre e anche di Cambiare l’acqua ai fiori. In entrambe le storie un mistero da risolvere e un potente legame affettivo.
Anche L’inverno dei Leoni, firmato dall’italiana Stefania Auci ed edito da Nord è ancora nelle classifiche. Si tratta del secondo capitolo della Saga dei Florio, che vede come protagonista una delle famiglie più potenti della storia della Sicilia.
Sempre per il trionfo delle autrici in classifica ritroviamo Madeline Miller con La canzone di Achille, edito da Feltrinelli, e che racconta la storia di Achille e Patroclo. Tra le nuove entrate invece troviamo Oliva Denaro, di Viola Ardone, edito da Einaudi. Il racconto di un abuso, di una donna forte e libera e di una società malata.
Ancora romanzi, stavolta firmati da autori: sono Eshkol Nevo con Tre piani, edito da Neri Pozza, e Marco Malvaldi con Bolle di sapone, edito da Sellerio. Il primo descrivere la vita di tre famiglie sulla base delle tre diverse istanze freudiane (Es, Io, Super-io) della personalità, e entra nel cuore delle relazioni umane; il secondo è una commedia gialla ambientata in pieno lockdown che vede protagonisti i Vecchietti del BarLume.
Tra le nuove entrate in classifica troviamo anche Il posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti di Aldo Cazzullo, edito da Mondadori: il romanzo che ci porta con Dante nel viaggio intrapreso nella Commedia. Siamo ora alla seconda tappa, il Purgatorio.
Per quanto riguarda i libri di non-fiction, in questo caso parliamo di saggistica, troviamo nelle classifiche Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l’Occidente di Federico Rampini ed edito da Mondadori. Una grande inchiesta nel cuore delle due nazioni che hanno in mano il nostro futuro: Stati Uniti e Cina.