Case più economiche al mondo nel 2022

I posti in assoluto dove è possibile trovare le case più economiche del mondo sono Turchia (777 case a meno di 20mila euro), Bulgaria (572 case), Serbia (303 case), Polonia (300 case). Qui si possono comprare case a basso costo anche nelle città più importanti, per esempio Cracovia che spicca anche per essere una delle città meno care al mondo.

Tra i mercati più convenienti dove comprare casa a basso costo nel mondo c’è anche il Portogallo. I prezzi delle case portoghesi sono attualmente inferiori del 9% rispetto al 2001. Anche le abitazioni in Grecia sono sottovalutate con prezzi inferiori del 44% al periodo pre-crisi.

Ma è in Albania che ci sono alcune delle case meno costose al mondo. Qui si può comprare un immobile a costi ancora bassi: ci sono appartamenti all’interno di resort dal costo di circa 30.000 euro, oppure immobili all’interno di una serie di condomini di nuova costruzione che costano circa 40.000€.

Pochi conoscono e prendono in considerazione la Bulgaria, dove il costo di un’abitazione parte dai 10mila euro e la vicinanza alla Grecia e alla Turchia rende il suo clima piacevole soprattutto in estate. Facendo parte dell’Unione Europea, non si ha nessuna limitazione di visti.

Mercato immobiliare conveniente a Budapest, in Ungheria, dove prezzi e compravendite sono in diminuzione. Le abitazioni hanno perso 10-15 % del loro valore. Nella capitale ungherese si può trovare un trilocale in buono stato mediamente intorno a 50-60 mila euro. Il canone di affitto di un bilocale è di 200-400 euro al mese.

I paesi oltre Oceano dove le case costano poco

Spostandosi oltre Oceano, occasioni ghiotte di case a poco prezzo nel mondo si trovano in Brasile, in particolare a Vila Vehla dove è possibile comprare un immobile sulla spiaggia a 50.000 dollari. Famosa come Little Rio, situata a nord di Rio de Janeiro, Via Velha è una città balneare circondata da foreste tropicali e montagne verdeggianti. Un bel posto per ritirarsi in pensione.

tra i Paesi più economici per comprare casa c’è la Thailandia. Qui il basso costo della vita e i prezzi convenienti attirano molti giovani e pensionati. Soprattutto per via dei rendimenti che si possono ottenere mettendo l’appartamento a reddito, che si aggirano in media intorno all’8%. A Pattaya e Phuket si compra a partire da 1.000-1.500 euro al metro.

Senza dimenticare il Marocco. A Casablanca, restando intorno ai 2mila euro al metro, si può mettere nel mirino un’abitazione in uno dei quartieri di super lusso che stanno sorgendo apposta per gli stranieri.

Lascia un commento

36  ⁄  4  =