Calcolo Isee 2022

Isee come si calcola

Ma dopo aver spiegato che cos’è l‘Indicatore della Situazione Economica Equivalente, quali sono i documenti necessari per quantificarlo e in quali casi è possibile modificalo, vediamo come si calcola l’Isee.

Per calcolare l’Isee bisogna prendere in considerazione l’Indicatore della Situazione Economica (Ise), che considera il reddito di tutti i compomenti e del loro patrimonio, e la scala di equivalenza, con la quale è possibile comparare i redditi delle famiglie in base alla loro diversa composizione e alle caratteristiche.

Il calcolo dell’Isee viene fatto sulla base dei redditi e dei patrimoni dei due anni precedenti. Di conseguenza, per il calcolo dell’Isee 2022 si deve fare riferimento al 2022.

parametri della scala di equivalenza sono i seguenti:

  • 1 componente: 1,00;
  • 2 componenti: 1,57;
  • 3 componenti: 2,04;
  • 4 componenti: 2,46;
  • 5 componenti: 2,58.

Ci sono poi delle maggiorazioni legate a specifiche condizioni:

  • 0,35 per ogni ulteriore componente;
  • 0,5 per ogni componente con disabilità media, grave o non autosufficiente;
  • 0,2 in caso di presenza nel nucleo di tre figli, 0,35 in caso di quattro figli, 0,5 in caso di almeno cinque figli;
  • 0,2 per nuclei familiari con figli minori, elevata a 0,3 in presenza di almeno un figlio di età inferiore a tre anni compiuti, in cui entrambi i genitori o l’unico presente abbiano svolto attività di lavoro o di impresa per almeno sei mesi nell’anno di riferimento dei redditi dichiarati.

Il modello Isee si ottiene con l’attestazione Inps successiva alla presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica. Una volta presentata la Dsu sono necessari in media 10 giorni lavorativi per ricevere l’Isee 2022.

Lascia un commento

  ⁄  2  =  3